Cchiù Pilu e Kyù Dan Per Tutti!!

di CARLO COCORULLO - È la solita provocazione di Carlo Cocorullo, oppure qualche ragione in questo diluvio di proiezioni numeriche c'è? Anche se le cifre fossero fuori asse del 75%, rimane il fatto che sui tatami italiani ormai abbiamo quasi più professori emeriti che studenti e nonostante il fatto che sono anni che ci sgoliamo nel richiedere una politica comune di promozione della disciplina, nulla si muove, a parte le promozioni a pioggia dei vecchi insegnanti. Nel frattempo i principianti latitano e i seminari sono semideserti o sembrano un raduno di reduci. Continuiamo a farci del male, ognuno re del suo angoletto...

Pubblicità

Nasce Radio Aikido: On-Air dal 26 Gennaio

di CARLO COCORULLO - Abbiamo il piacere di informarvi di una nuovissima iniziativa, nata per unire sempre di più le diverse componenti della nostra comunità: Radio Aikido, una web radio che trasmetterà in via sperimentale ogni domenica dalle 19 alle 20.30 per 10 puntate. Puntata pilota domenica 26 gennaio 2014, non mancate!

Immagina Una Piramide

di CARLO COCORULLO - Consciamente o inconsciamente, per formazione, mancanza di formazione o interesse personale siamo tutti parti di piramidi sociali che promettono di passare conoscenza, valididazione e ricchezza verso il basso, ma è davvero questa la struttura necessaria per la realizzazione del masakatsu agatsu richiesto al praticante di Aikido?

Progetto “Settimana Nazionale dell’Aikido”

REDAZIONALE - Ci sono iniziative che meritano il plauso generale, e l'immediato supporto di oltre 20 dojo di area e stile diversi che ha già circondato questa proposta ancora prima che sia stata resa pubblica-, testimonia della bontà del progetto stesso: lanciare la Settimana Nazionale dell'Aikido nel 2012, per promuovere la nostra Arte, al di sopra degli steccati e delle divisioni

AikipediA: Basta agli Insegnanti Improvvisati

di MARCO RUBATTO - Il mondo dell'Aikido è bello perché è vario, ciascuno darà atto di ciò... santi ed imbroglioni si intervallano da sempre sulle scene del mondo. Tuttavia fino a non molto tempo fa si faceva presto a dire Maestro! Questo termine è stato forse più screditato che avvalorato da coloro che lo hanno utilizzato indebitamente

Anteprima: AikipediA – Il Who’s Who dell’Aikido Italiano

REDAZIONALE - La nostra ultima iniziativa, ancora in cantiere ma prossima a vedere la luce: AikipediA, il Who's Who dell'Aikido italiano è quasi pronta. Un'iniziativa che speriamo di grande successo e utilità: AikipediA è un’enciclopedia in italiano di temi legati all’Aikido, collaborativa, online e gratuita, nata ispirandosi ai principi della Wikimedia Foundation, una organizzazione senza scopo di lucro statunitense.