Aikido e l’Ignoto

di CHRISTOPHER LI - Sull'argomento Aikido sono stati scritti centinaia di libri. Qual è quindi il problema? Che gli scritti di Morihei Ueshiba sono difficilissimi anche in giapponese per il non iniziato, e quindi tutto quello che è stato scritto del suo pensiero, basato su "leggere" o distorte traduzioni in inglese, ci ha consegnato una visione parziale e sanificata del suo pensiero. E gli allievi diretti? C'erano, ma prestavano poca attenzione, come da loro spesso riferito. Risultato? la maggior parte degli insegnanti e degli allievi di Aikido, che siano di madrelingua giapponese o meno, non ha idea di ciò che il Fondatore della loro arte ha detto o scritto se non in un qualche modo superficiale e generalizzato

Pubblicità

Postilla a “É O-Sensei Realmente il Padre dell’Aikido Moderno?”

di SIMONE CHIERCHINI - Commentiamo un classico del giornalismo dell'Aikido, che a suo tempo ha suscitato un finimondo, rivelando l'irrivelabile: ossia che sembrerebbe che O'Sensei non sia affatto il Fondatore dell'Aikido che noi pratichiamo

È O’Sensei Realmente il Padre dell’Aikido Moderno?

di STANLEY PRANIN - Un’articolo fondamentale per la comprensione di chi siamo e cosa facciamo come praticanti di Aikido oggi. Dalla penna di Stanley Pranin il testo che tutte le associazioni in bona fide dovrebbero inserire nel curriculum di base, di fianco a ikkyo e shihonage. Assolutamente da non mancare!

Che Cosa È l’Aikido

Quando si comincia una nuova attività, le prime settimane sono sempre le più difficili. Ci sono tante cose cui bisogna adattarsi da subito: nuovo ambiente, amici, consuetudini e comportamenti. Con questo articolo ci auguriamo di aiutarvi ad ambientarvi in modo rapido e senza intoppi. Qui potrete trovare informazioni sull’Aikido, ma se volete sapere di più, chiedete lumi al vostro nuovo insegnante