Che Cosa È l’Aikido


Dojo

Quando si comincia una nuova attività, le prime settimane sono sempre le più difficili. Ci sono tante cose cui bisogna adattarsi da subito: nuovo ambiente, amici, consuetudini e comportamenti. Con questo articolo ci auguriamo di aiutarvi ad ambientarvi in modo rapido e senza intoppi. Qui potrete trovare informazioni sull’Aikido, ma se volete sapere di più, chiedete lumi al vostro nuovo insegnante

Storia dell’Aikido

Il Fondatore dell’Aikido, Morihei Ueshiba

L’Aikido è un’arte marziale che è stata sviluppata da Morihei Ueshiba, un esperto maestro giapponese di diverse discipline marziali. Gli aikidoisti lo chiamano O’Sensei, il Grande Maestro. L’Aikido è stato fondato nella prima metà del XX secolo, ma è radicato in alcune tradizioni molto antiche di Ju-Jitsu, specialmente nel Daito-Ryu Aikijujutsu.

Aikido e Autodifesa

Difesa personale, ma anche tanto di più

Nella società moderna non è accettabile farci giustizia da soli. Anche se siamo attaccati o qualcuno sta cercando di derubarci, non abbiamo il diritto di ferirlo o ucciderlo. Quello che possiamo fare legalmente, invece, è usare ragionevole forza per difenderci in caso di aggressione. Nella pratica dell’Aikido gli allievi imparano come usare minima forza contro possibili attacchi, allenandosi a uscire dalla linea di attacco e a unirsi al movimento dell’avversario, re-indirizzandolo e controllandolo. Se  vi piace l’idea di difendervi senza diventare violenti, l’Aikido è la vostra risposta. Consideriamo anche questo: mentre per la stragrande maggioranza delle persone la possibilità di essere aggrediti fisicamente e’ alquanto remota, la maggior parte di noi sperimenta attacchi emotivi nel mondo del familiare o di lavoro su base giornaliera. Applicare i principi dell’Aikido in queste situazioni è ovviamente di grande beneficio.

Aikido in materia di salute e fitness

Sviluppare flessibilita’ e movimenti morbidi, naturali

L’Aikido ti aiuterà a sviluppare movimenti armonici e naturali, migliorando nel contempo sia l’equilibrio che la coordinazione. Nelle lezioni di Aikido gli allievi imparano ciascuno al proprio ritmo, quindi condizione fisica, forza, flessibilità e resistenza sono costruite in modo graduale e naturale. In Aikido si sarà in grado di praticare ad un ritmo che fornirà tanto un ottimo esercizio aerobico quanto un allenamento fisico completo. Dopo aver reso l’Aikido parte della loro routine settimanale, la maggior parte degli allievi riferisce miglioramenti significativi per la salute, e normalmente tutti scoprono di avere più energia per la vita quotidiana. Oltre ai benefici fisici, Aikido migliora anche la concentrazione e la prontezza mentale.

La filosofia dell’Aikido

Imparare a difendersi usando la minima forza

Il concetto centrale dell’Aikido è di cercare di difendersi usando minima forza. Questo significa cercar di non danneggiare l’attaccante in modo permanente e di infliggere il minor dolore possibile, mentre altri stili marziali considerano accettabile ferire o uccidere un avversario e insegnano quotidianamente come farlo. L’obiettivo dell’Aikido è quello di sconfiggere l’aggressione, non l’aggressore. Per fare questo, in Aikido si impara anche a riconoscere e controllare i propri istinti aggressivi. L’Aikido insegna a integrare mente e corpo per sviluppare una bilanciata forza fisica. Ad un livello superiore esso si trasforma anche in un percorso di sviluppo personale che può essere utilizzato per sviluppare integrità personale sia psicologica che spirituale.

Cosa succede in una lezione di Aikido?

Le tecniche vengono spiegate con l’aiuto di un allievo esperto

Le lezioni di Aikido seguono lo stesso modulo in tutto il mondo. L’allenamento inizia con un inchino tra allievi e insegnante, ossia salutandosi l’un l’altro al modo giapponese, mostrando nel contempo anche reciproco rispetto e il forte desiderio di cominciare a praticare. Seguono i preliminari, che consistono in particolari esercizi di respirazione e ginnastica morbida e di allungamento. Le spiegazioni verbali sono tenute al minimo, quindi e’ essenziale prestare attenzione a ciò che l’insegnante e gli altri allievi stanno facendo e fare del proprio meglio per copiarlo. Dopo lo stretching e il riscaldamento, viene mostrato come cadere in modo sicuro rotolando morbidamente sia in avanti che indietro. L’ultima parte dei preliminari consiste nella pratica degli spostamenti fondamentali di Aikido e inoltre di esercizi più complessi per favorire lo sviluppo di migliore equilibrio e coordinazione. Il resto della lezione, di solito circa due terzi del tempo totale, è solitamente trascorso allenandosi a coppie o in piccoli gruppi. L’insegnante spiega una tecnica, mostrandola con un membro esperto della palestra, mentre gli altri allievi sono seduti in linea a guardare. Dopo che la spiegazione è finita, vengono formate coppie o gruppi per praticare il movimento. Tutti sono tenuti ad attenersi rigorosamente alle istruzioni fornite e ad eseguire le tecniche nel modo più controllato possibile.

Cosa devo indossare?

aikidogi
L’Aikido-gi, la tenuta da Aikido

All’inizio, nella maggior parte delle palestre è permesso di fare una lezione di prova indossando una maglietta e i pantaloni della tuta, questo per evitare di spendere soldi per una uniforme da allenamento quando si sta ancora decidendo se si desidera imparare l’Aikido o meno. Se poi decidete di iscrivervi regolarmente, vi verrà richiesto di acquistare una tenuta da Aikido. Questa si chiama keikogi (non kimono come dicono tutti !), è generalmente poco costosa e può ricevere parecchia usura prima che sia necessario sostituirla. Assicurarsi di non dimenticare nulla di appuntito o duro in tasca e togliere gioielli, cinture e orologio prima di salire sui tatami. Questo vi sarà chiesto di farlo nell’interesse della vostra sicurezza e di quella del vostro partner di allenamento. L’ampia gonna-pantalone nera che vedete indossata dagli allievi più anziani si chiama hakama. Fa parte dell’abito tradizionale giapponese e in Aikido è indossata dopo aver raggiunto il livello di cintura nera.

Linee guida per l’allenamento di Aikido

Rispetta te stesso e il tuo compagno di allenamento
  • Prestare piena attenzione alle spiegazioni, ma non preoccuparti se non sei del tutto sicuro su come effettuare il movimento. Basta provare a ripetere ciò che secondo te l’insegnante ha mostrato. Con tempo e pratica diventerà molto più facile distinguere e ripetere esercizi differenti. Se ti blocchi, però, chiedi subito all’insegnante di aiutarti.
  • Imparare ad attaccare correttamente, e a reagire ai movimenti di difesa del compagno in modo attivo, seguendoli e rotolando a terra in modo naturale e sicuro. Questo è tanto importante quanto imparare ad eseguire le tecniche di difesa.
  • Divertirsi, rilassarsi e godere la propria pratica. Gli errori sono normali ed accettabili, in quanto sono una parte naturale dell’apprendimento in qualsiasi campo.
  • L’insegnante è responsabile per la correzione degli allievi, non tu. Non correggere i tuoi compagni di allenamento, in quanto sono autorizzati a commettere errori, esattamente come te.
  • Durante l’applicazione di una tecnica, rispetta la meccanica del tuo corpo e quella del tuo compagno di allenamento.
  • Quando ti alleni con qualcuno che non conosci, vai piano e tranquillo fino a quando non ci si abitua a vicenda. Ognuno reagisce in modo diverso alla stessa sollecitazione.
  • Per fare progressi costanti e godere di tutti i vantaggi dell’ Aikido, stabilisci una routine settimanale di allenamento e attieniti ad essa.
  • E’ severamente vietato allenarsi sotto l’influenza di alcool o droghe.

Copyright Simone Chierchini ©2006


DONATE € 1.00

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, when you are finished reading one of our articles, donate € 1.00 to Aikido Italia Network. It is a very small contribution, but we would accept it with gratitude. If you don’t want to do it, it’s okay. Aikido Italia Network is and will always remain free and we will always be delighted to have you here. Thanks! Simone Chierchini, Founder of Aikido Italia Network

€1.00

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Che Cosa È l’Aikido”

I commenti sono chiusi.