di ADRIANO AMARI - La chiusura del Kobudō Kenkyukai nel 1938 rappresenta una prima avvisaglia di come il Jūdō si apprestava a iniziare una lunga discesa qualitativa, dove gli insegnamenti di Jigoro Kanō sensei sarebbero stati progressivamente disattesi, nonostante la sorveglianza di alcuni “guardiani” come Mifune sensei, che curò la direzione tecnica del Kōdōkan per molti anni. È chiaro che esisteva un gruppo influente, all’interno del Kōdōkan, che era più interessato all’aspetto politico ed economico della disciplina che alla visione del Fondatore
Tag: Yoshio Sugino
Kobudō Kenkyukai III: Per la Completezza del Jūdō (e Oltre)
di ADRIANO AMARI - Negli anni ’20 del Novecento Jigorō Kanō sensei aveva registrato un inizio di decadenza nel suo Jūdō per l’eccessiva importanza attribuita alla competizione e per la mancanza di omogeneità nella concessione dei gradi e dei titoli di insegnante. Ancora, si era reso conto che aveva trascurato nella composizione della disciplina “Jūdō” degli aspetti importanti del patrimonio storico del Bujutsu, in primis lo studio delle armi. A questo scopo, con l’intenzione di creare una altra nuova disciplina che affiancasse e ristorasse la sua primogenita, aveva creato un istituto di studio e ricerca su queste Arti Marziali antiche, il Kobudō Kenkyukai
Spunti di Riflessione sulla Pratica Secondo le Koryū
di ADRIANO AMARI - “…Il Budō non dovrebbe essere studiato con solo un blando interesse come se uno si occupasse di un hobby, né sprecare energia su un verdetto di vittoria o sconfitta. Se l’insegnante guarda il Budō come uno sport forestiero, ciò che sembra imparato con successo svanirà presto e le virtù marziali si perderanno, e l’interesse personale, l’egoismo e il calcolo saranno incoraggiati. Una cosa così non deve succedere. Bisogna esercitare una assidua vigilanza su questo…”
Katori Shinto Ryu – The Ancient Sword School, its Divine Heritage and Journey to the West
by ADRIANO AMARI - In this essay we are going to present Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū, a school that has lasted more than one hundred years, offering a unique model of preparation for the Japanese warrior. A national treasure of Japan, Katori Shinto Ryu occupies a unique place in the history of Budo thanks to its uninterrupted technical-pedagogical continuity
Katori Shinto Ryu – L’Antica Scuola di Spada, l’Eredità Divina e il Viaggio in Occidente
di ADRIANO AMARI - Oggi parliamo del Tenshin Shōden Katori Shintō Ryū, scuola di durata pluricentenaria e modello unico di preparazione del guerriero giapponese. Tesoro nazionale del Giappone, il Katori Shinto Ryu occupa un posto unico nella storia del Budo grazie alla sua ininterrotta continuità tecnico-pedagogica
Lo Spadaccino – Intervista ad Andrea Re
di SIMONE CHIERCHINI - Andrea Re è semplicemente uno degli spadaccini più esperti d'Italia: oltre ad aver praticato Aikido e Iaido Hoki Ryu per oltre un ventennio, Re Sensei è stato uno dei pionieri del Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu nel nostro paese, e ha fatto dello studio della spada giapponese una delle sue ragioni di vita. Aikido Italia Network ha avuto il privilegio di incontrarlo e di chiedergli le ragioni e i valori insiti in questa sua scelta