Kobudō Kenkyukai IV: L’Eredità

di ADRIANO AMARI - La chiusura del Kobudō Kenkyukai nel 1938 rappresenta una prima avvisaglia di come il Jūdō si apprestava a iniziare una lunga discesa qualitativa, dove gli insegnamenti di Jigoro Kanō sensei sarebbero stati progressivamente disattesi, nonostante la sorveglianza di alcuni “guardiani” come Mifune sensei, che curò la direzione tecnica del Kōdōkan per molti anni. È chiaro che esisteva un gruppo influente, all’interno del Kōdōkan, che era più interessato all’aspetto politico ed economico della disciplina che alla visione del Fondatore

Pubblicità

Kobudō Kenkyukai III: Per la Completezza del Jūdō (e Oltre)

di ADRIANO AMARI - Negli anni ’20 del Novecento Jigorō Kanō sensei aveva registrato un inizio di decadenza nel suo Jūdō per l’eccessiva importanza attribuita alla competizione e per la mancanza di omogeneità nella concessione dei gradi e dei titoli di insegnante. Ancora, si era reso conto che aveva trascurato nella composizione della disciplina “Jūdō” degli aspetti importanti del patrimonio storico del Bujutsu, in primis lo studio delle armi. A questo scopo, con l’intenzione di creare una altra nuova disciplina che affiancasse e ristorasse la sua primogenita, aveva creato un istituto di studio e ricerca su queste Arti Marziali antiche, il Kobudō Kenkyukai

Mrs Judo: Keiko Fukuda and the Long Path to Female Inclusion in Budo

by SIMONE CHIERCHINI - Budo is the world of Mars and has traditionally been the exclusive domain of men for centuries. Although there have always been notable exceptions in the past, it is only after the Second World War that the female presence in the world of martial arts began to be visible. Keiko Fukuda, the only 10th Dan woman in Judo history, was the standard-bearer of this inclusion

Mrs Judo: Keiko Fukuda e la Lunga Strada verso l’Inclusione Femminile nel Budo

di SIMONE CHIERCHINI - Il Budo è il mondo di Marte e per secoli è stato tradizionalmente il dominio esclusivo degli uomini. Nonostante eccezioni notevoli ci siano sempre state anche in passato, è solo dal secondo dopoguerra che la presenza femminile nel mondo delle arti marziali ha cominciato a divenire visibile. Keiko Fukuda, unico 10° Dan donna della storia del Judo, è stata la portabandiera di questa inclusione

Tradizioni Inventate – Il Caso del Judo di Kano Jigoro

di CHIARA BOTTELLI - Tradizione non è la somma delle reali pratiche del passato che sono rimaste nel presente; piuttosto tradizione è un topos moderno, una rappresentazione precisa di idee e situazioni socialmente desiderabili (a volte indesiderabili) concepite come se fossero tramandate da generazione a generazione