Daito Ryu – Verso la Scoperta dell’Aiki

Daito Ryu - Verso la Scoperta dell'Aiki Budo Editions, 77123 Noisy sur Ecole, FRANCE Ho trovato una traduzione francese del secondo libro di Tatsuo Kimura che ha come sottotitolo: “I miei vent'anni con il Maestro Sagawa”, fino ad ora solo parzialmente tradotto in inglese. Trattasi sicuramente di una buona traduzione in quanto Brigitte e Nozomo Inazuma… Continua a leggere Daito Ryu – Verso la Scoperta dell’Aiki

Pubblicità

Philippe Voarino: Lettera Aperta All’Aikikai

di PHILIPPE VOARINO - Questo incandescente documento a firma di Philippe Voarino, pubblicato originariamente nel gennaio 1996 e indirizzato senza mezzi termini all'allora Waka Sensei Moriteru Ueshiba, susciterà certamente una ridda di discussioni e polemiche. Tuttavia questo non è certo il motivo per cui lo proponiamo in lettura agli aikidoka italiani. Quello che invece ci interessa di questo scritto è la presentazione oggettiva di alcuni fatti concernenti la storia dello sviluppo dell'Aikido nel dopoguerra, fatti che sono del tutto sconosciuti ai più, stante il muro di gomma elevato in proposito dalle grandi associazioni nazionali di riferimento

La Tradizione, il Carosello e la Famosa Salsa

di FABIO BRANNO - In contrappunto a La Salsa Piccante di Mia Nonna di Carlo Cocorullo, continuiamo a seguire il dibattito innovatori-tradizionalisti a base di  metafore culinario-aikidoistiche con un intervento di Fabio Branno, che si chiede: Cosa significa Aikido tradizionale oggi? Ha senso utilizzare sistemi e strutture didattiche del passato, dal momento che furono pensate per un'umanità che viveva ad un'altra velocità e con scopi e aspettative diverse? Le risposte che Fabio fornisce potranno non piacere a chi non ama l'innovazione, ma quanto meno aiuteranno a riflettere sul tema