Lettera Aperta del Presidente Pellicone

Il Presidente della FIJLKAM, Matteo Pellicone, ha rivolto a tutti gli iscritti alla Federazione questo invito a guardarsi dentro e a tenere comportamenti consoni alle proprie responsabilità. Ci sentiamo di raccomandarne la lettura a tutti, a prescindere dalla specialità praticata e dall'associazione di appartenenza Roma, 22 Aprile 2013. - A tutti gli Associati Con l’avvio del nuovo… Continua a leggere Lettera Aperta del Presidente Pellicone

Pubblicità

Discorso Introduttivo al 3° Seminar Nazionale FIJLKAM di Aikido del 21/11/2009 di Fausto De Compadri

Copyright Aikime

di FAUSTO DE COMPADRI - La visione quasi utopica del maestro Fausto De Compadri di ricompattare la grande e disarmonica famiglia dell'Aikido italiano è perfettamente testimoniata dalle sue parole di benvenuto ai partecipanti al 3° Seminar Nazionale FIJLKAM di Aikido del 21 Novembre 2011. I fatti hanno successivamente dimostrato che allora i tempi non erano maturi per la grandezza dell'idea, che però rimane tale, e ci parla se possibile con ancora più forza. Sta alle nuove generazioni di insegnanti che hanno a cuore il futuro della nostra disciplina farla propria, e agire per realizzarla

Philippe Voarino: Lettera Aperta All’Aikikai

di PHILIPPE VOARINO - Questo incandescente documento a firma di Philippe Voarino, pubblicato originariamente nel gennaio 1996 e indirizzato senza mezzi termini all'allora Waka Sensei Moriteru Ueshiba, susciterà certamente una ridda di discussioni e polemiche. Tuttavia questo non è certo il motivo per cui lo proponiamo in lettura agli aikidoka italiani. Quello che invece ci interessa di questo scritto è la presentazione oggettiva di alcuni fatti concernenti la storia dello sviluppo dell'Aikido nel dopoguerra, fatti che sono del tutto sconosciuti ai più, stante il muro di gomma elevato in proposito dalle grandi associazioni nazionali di riferimento

Chiba: Elogio Funebre di Saito Sensei

di TK CHIBA - Il mondo dell’Aikido ha subito un'altra enorme perdita con la morte di Morihiro Saito Shihan, scomparso il 13 maggio 2002. Era un allievo di lunga data ed uno dei discepoli anziani del Fondatore Morihei Ueshiba, ed è stato il custode del Santuario dell'Aikido in Iwama, prefettura di Ibaragi, in Giappone. La sua forte influenza può essere visto direttamente o indirettamente in quasi ogni parte del globo. Egli chiamò spesso la sua arte "tradizionale Aikido", e senza senza dubbio essa portava il peso della trasmissione diretta da parte di O-Sensei nella sua essenza così come dal punto di vista di storico

“Doshu Kisshomaru Ha Cambiato l’Aikido del Fondatore”

In questo articolo, tratto dal giornale ufficiale dell'Aikikai Hombu Dojo, Doshu Moriteru afferma a chiare lettere e senza farne una questione su cui discutere o scandalizzarsi che Kisshomaru Ueshiba, suo padre e Secondo Doshu, adattò l'Aikido di O-Sensei per far sì che fosse fruibile nell'era contemporanea

Lettera di Kaoru Kurihara a Tutti i Membri dell’Aikikai d’Italia

Questa lettera di Kaoru Kurihara, ex-membro della direzione tecnica dell'Aikikai d'Italia e responsabile dello storico Dojo Centrale di Roma dal '90 al '96, poi fuoriuscito dall'associazione, fu inviata dal maestro a tutti i membri dell'Aikikai d'Italia nel 2008 per spiegare le ragioni del suo abbandono, scusarsi del dolore causato e spiegare i suoi progetti futuri.… Continua a leggere Lettera di Kaoru Kurihara a Tutti i Membri dell’Aikikai d’Italia

Hitohira Saito Annuncia e Motiva la Sua Uscita dall’Aikikai Foundation

Per la rubrica Documenti, in cui intendiamo raccogliere pezzi di storia dell'Aikido recente visti attraverso le fonti, pubblichiamo le due dichiarazioni di Hitohira Saito con le quali annuncia la sua uscita dall'Aikikai Foundation e la nascita di Iwama Shin Shin Aiki Shurenkai, motivando la sua scelta Dichiarazione ufficiale ottobre 2003 A tutti coloro che praticano Aikido… Continua a leggere Hitohira Saito Annuncia e Motiva la Sua Uscita dall’Aikikai Foundation

The 1990 Morihiro Saito’s Turin Speech

by MORIHIRO SAITO - The words spoken by Morihiro Saito Sensei on the occasion of his Koshukai in Turin in 1990 constitute an invaluable historical document for the history of Aikido. We are pleased to offer them in English and Italian (scroll down) versions, accompanied by the original video

Le Persone che Hanno Contribuito a Creare l’Aikikai d’Italia

Questo articolo, scritto dal Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia Tada Hiroshi, fu pubblicato per la prima volta sulla rivista Aikido Tankyu N. 5 il 20 gennaio 1993 con il titolo Italia Aikikai-wo tsukutta hitobito. In esso Tada Sensei rende tributo alle persone che lo hanno assistito nella fondazione e consolidamento della sua creatura/associazione dai faticosi inizi… Continua a leggere Le Persone che Hanno Contribuito a Creare l’Aikikai d’Italia