Yoji Fujimoto: Dalle Ciliegie al Palalido

di GIGI BORGOMANERI -Riproponiamo questa fresca e rilassata intervista a Yoji Fujimoto sensei, originariamente pubblicata da "Aikido", dell'Aikikai d'Italia nel 1991, in cui si fotografa perfettamente il carattere gioviale e spontaneo del maestro, quel carattere che lo ha fatto amare da schiere di allievi 

Pubblicità

Lettera di Dimissioni di Koichi Tohei dall’Aikikai Hombu Dojo

di KOICHI TOHEI - Un eccezionale documento che rivela i motivi della fuoriuscita di Koichi Tohei dall'Aikikai Hombu Dojo e che dimostra ancora una volta - se ce ne fosse bisogno - che l'aiki-politica nel suo senso più deteriore non è un prodotto di scarto tutto italiano, ma si annida anche nelle pieghe più riposte della casa madre

Fu Kisshomaru a Inventare il Sogno di Morihei?

di SIMONE CHIERCHINI - Anche se la comunità dell'Aikido nel suo insieme è convinta che la genesi della filosofia dell'Aikido e il suo messaggio pacifista siano contenuti interamente nel capace grembo di Morihei Ueshiba, sembrerebbe che abbiamo molto da ringraziare anche Doshu Kisshomaru per il fatto di averli...

Postilla a “É O-Sensei Realmente il Padre dell’Aikido Moderno?”

di SIMONE CHIERCHINI - Commentiamo un classico del giornalismo dell'Aikido, che a suo tempo ha suscitato un finimondo, rivelando l'irrivelabile: ossia che sembrerebbe che O'Sensei non sia affatto il Fondatore dell'Aikido che noi pratichiamo

Did Kisshomaru “Invent” Morihei’s Aikido World Harmony Dream?

by SIMONE CHIERCHINI - Even though the Aikido community at large is convinced that the genesis of Aikido philosophy and its peaceful message sits entirely on Morihei Ueshiba's capable lap, it would appear that we also have a lot to thank Doshu Kisshomaru for having it...

Philippe Voarino: Lettera Aperta All’Aikikai

di PHILIPPE VOARINO - Questo incandescente documento a firma di Philippe Voarino, pubblicato originariamente nel gennaio 1996 e indirizzato senza mezzi termini all'allora Waka Sensei Moriteru Ueshiba, susciterà certamente una ridda di discussioni e polemiche. Tuttavia questo non è certo il motivo per cui lo proponiamo in lettura agli aikidoka italiani. Quello che invece ci interessa di questo scritto è la presentazione oggettiva di alcuni fatti concernenti la storia dello sviluppo dell'Aikido nel dopoguerra, fatti che sono del tutto sconosciuti ai più, stante il muro di gomma elevato in proposito dalle grandi associazioni nazionali di riferimento

Gentile Appunto a “Paganini non Ripete”

di ANGELO ARMANO - Questo scritto di Angelo Armano ci è giunto sotto forma di commento a Doshu Kisshomaru ha cambiato l’Aikido del Fondatore e si presenta come equilibrato contrappunto alle tesi di Claudio Pipitone in Paganini non ripete. O Sensei era troppo difficile e oscuro per i comuni mortali?

Paganini Non Ripete

di CLAUDIO PIPITONE - Arrivato sotto forma di commento al documento Doshu Kisshomaru ha cambiato l'Aikido del Fondatore, questo scritto di Claudio Pipitone merita spazio nelle colonne principali di AIN, perché sintetizza a perfezione il pensiero di molti sull'argomento, anche se probabilmente non lo affronta in modo esaustivo

“Doshu Kisshomaru Ha Cambiato l’Aikido del Fondatore”

In questo articolo, tratto dal giornale ufficiale dell'Aikikai Hombu Dojo, Doshu Moriteru afferma a chiare lettere e senza farne una questione su cui discutere o scandalizzarsi che Kisshomaru Ueshiba, suo padre e Secondo Doshu, adattò l'Aikido di O-Sensei per far sì che fosse fruibile nell'era contemporanea

È O’Sensei Realmente il Padre dell’Aikido Moderno?

di STANLEY PRANIN - Un’articolo fondamentale per la comprensione di chi siamo e cosa facciamo come praticanti di Aikido oggi. Dalla penna di Stanley Pranin il testo che tutte le associazioni in bona fide dovrebbero inserire nel curriculum di base, di fianco a ikkyo e shihonage. Assolutamente da non mancare!