Lo ZNSBR (All Japan Budo Federation) è una federazione internazionale non sportiva e non politica dedita alla salvaguardia e insegnamento delle arti marziali tradizioni giapponesi e di Okinawa, e fa capo al Nippon Seibukan Dojo di Kyoto, organo di governo nazionale del Budo giapponese con protezione della Casa Imperiale. Essa include le arti seguenti: Karate, Jujutsu, Goshinjutsu, Judo, Aikido, Kendo, Iaido, Kobudo
Lo ZNSBR venne fondato nell’anno 30 dell’Era Showa (1954 in Giappone) dall’onorevole Suzuki Masafumi Hanshi. Attualmente esso ha alla propria presidenza Kawano Yasuo Hanshi (secondo uchi-deshi di Suzuki Sensei) ed ha come sede del proprio Hombu il tempio Zunin-ji a Kyoto, inoltre è autorizzato ad utilizzare il Butokuden per allenamenti e manifestazioni ufficiali.
Lo ZNSBR ha come missione lo studio, la preservazione e la diffusione del Koryu Bugei (arti marziali classiche) e del Gendai Budo (arti marziali moderne), quindi di tutte le arti marziali giapponesi e okinawensi che abbiano radice accertata nella tradizione. Per tale motivo, nel 2008 Kawano Yasuo Hanshi autorizzò la creazione del Comitato Internazionale per la Protezione dello ZNSBR-NSD, della sua Cultura, della sua Storia e delle sue Arti, col fine di eliminare alla radice qualsiasi interpretazione o versione errata di appartenenza e omologazione allo stesso; ogni Paese ha uno Shidoin (Delegato), che a sua volta nomina degli Fuku-Shidoin, vice-delegati e responsabili di settore per ogni Arte Marziale Bugei/Budo, che abbiano il titolo di Renshi. Il Comitato per la protezione dello ZNSBR-NSD ha realizzato nei suoi primi due anni di vita la nomina di ben 15 Shidoin in altrettanti Paesi, tutti praticanti del Koryu Bugei e del Gendai Budo
Il Nippon Seibukan o “scuola giapponese del guerriero virtuoso”, funge da centro per la preservazione e lo studio delle arti marziali giapponesi, sia classiche che moderne . Esso è stato fondato nel 1952 da Suzuki Masafumi Hanshi con il sostegno della Casa Imperiale, e attualmente è situato a Kyoto, regione del Kansai, sull’isola di Honshu. Alla dipartita di Suzuki Masafumi Sensei, nel 3° anno dell’Era Heisei [1991] a Taiwan, la presidenza passò in mano a Yasuo Kawano Hanshi, che tutt’ora ne è Kancho.

Masafumi Suzuki Hanshi era un praticante ed insegnante dedito e dalla vastissima cultura sul Budo giaponese; egli rivestiva i seguenti gradi: 10° dan nel Goju-ryu Karate, 9° dan nel Jujutsu (stile Yawara), 8° dan nel Kendo, 8° dan nello Iaido e 5° dan nel Judo. Tra i suoi insegnanti possiamo ricordare dei luminari come Chojun Miyagi, Miyazato Ei’ichi, Shimabuku Tatsuo e Toyama Kanken. Il Nippon Seibukan Honbu divenne una delle più grandi accademie del Budo del mondo, e tra le sue mura venivano insegnati: Okinawa Goju-ryu Karate, Kobudo di Okinawa, Kodokan Judo, Muso Jikiden Eishin-ryu Iaido, Kendo, Aikido, Jujutsu, Naginata-jutsu e Jukendo.
Nel tempo Suziki Masafumi Sensei creò molti legami e collaborazioni all’interno del territorio asiatico così come tra Oriente ed Occidente, unificando diverse Ryu-ha [scuole e rami] per il bene comune del Budo antico e moderno. Ma, nel 2008, a causa dell’uso non autorizzato dei nomi e loghi del Nippon Seibukan, e Zen Nihon Sogo-Budo Renmei (All Japan Budo Federation) o SoBuRen sui diplomi, certificati e materiale pubblicitario, un comitato internazionale speciale è stato creato per proteggere l’eredità di Masafumi Suzuki Sensei. Il comitato è supervisionato da due Shibucho (direttore di filiale), uno per l’Oriente e uno per l’Occidente, entrambi nominati da Kawano Yasuo Hanshi, mentre a livello nazionale la gestione è affidata agli Shidoin (delegato) sempre designati dallo stesso Kancho. Ogni ramo nazionale, poi, contempla le varie divisioni coordinate dai relativi Fuku-Shidoin (vice-delegato).
Fonti:
http://www.nippon-seibukan-hombu.com
http://nipponseibukanitalia.wix.com/ajbf
http://nipponseibukan-usa.com/