Aikido in Australia


Riprendere l’Aikido dopo trentacinque anni di sosta è forse cosa non facile, ma se lo si fa, vuol dire che qualcosa è rimasto intrappolato nel cuore e nella mente e aspettava solo di esserne tirato fuori esattamente come il genio esce fuori dalla lampada grazie ad un desiderio. Ed è cio che è successo allo scrivente

di CLAUDIO BASCHETTI

Molte cose sono cambiate dal lontano 1985. Senza soffermarci sui personali dettagli anagrafici, inevitabilmente cambiati, era il luogo, la nazione, la patria, se vogliamo, ad essere cambiata. Nel frattempo ero infatti emigrato, o meglio trasferito down under, nella terra chiamata da molti dei canguri. E per ricominciare da capo questa meravigliosa arte marziale mi sembrava doveroso innanzitutto conoscerne la storia dalla sua fondazione ad oggi in Australia. Oggi vi passo con piacere le notizie da me raccolte.

Carpendo informazioni da svariate fonti si può senza dubbio affermare che il primo Maestro che ha introdotto l’Aikido in Australia è stato Arthur Moorshead. Moorshead era stato precedentemente un allievo di Tadashi Abe in Francia e Kenshiro Abe in Inghilterra. Nel 1963, emigrò in Australia dove si stabilì a Melbourne e lì iniziò a tenere le prime e sconosciute lezioni di Aikido. Uno dei suoi primissimi allievi australiano è stato David Brown, diventato in seguito Shihan con il grado di 7° Dan, ed ora personaggio di rilevante importanza nel mondo dell’Aikido Australiano.

Nel 1965 viene ufficialmente fondata l’Aikikai d’Australia per merito di Seiichi Sugano, che arrivò a Sydney spedito direttamente dall’Aikikai come rappresentante ufficiale dell’Hombu Dojo. Sugano ha quindi assunto la responsabilità e la direzione didattica dell’istruzione, organizzazione e diffusione dell’Aikido in Australia. Con il passare del tempo è stata costruita una rete di dojo affiliati all’Aikikai in ciascuno degli stati australiani. Sugano lasciò l’Australia nel 1979 trasferendosi in Belgio.

Dopo Sugano Sensei un’altra generazione più giovane di aikidoka è arrivata dal Giappone per continuare il lavoro di divulgazione dell’Aikido in Australia. Nel corso degli anni numerosi australiani si sono esercitati all’Hombu Dojo e a Iwama con Morihiro Saito Sensei. Tre degli studenti australiani di Saito, Barry Knight, Michael Field e Derek Minus, hanno costruito dojo privati, i primi due a Melbourne e l’ultimo a Sydney, nei primi anni ’80. Da ricordare anche la venuta del Doshu Kisshomaru Ueshiba e Morihiro Saito che hanno fatto varie dimostrazioni e insegnato in Australia. Inoltre, Kenji Tomiki nel marzo 1977, e successivamente Hideo Ohba nel 1981, hanno apportato anche loro un significativo contributo nello sviluppo di questa disciplina. Più recentemente, Tetsuro Nariyama ha visitato l’Australia in quattro occasioni tra il 1983 e il 1987.

Attualmente ci sono diverse migliaia di praticanti in questo paese ed il numero aumenta costantemente. Dopo la morte di Sugano Sensei, il quale era molto considerato e rispettato sia come persona che come maestro, ha preso, per cosi dire, il timone dell’Aikikai d’Australia Yoshimitsu Yamada Sensei diventandone il Patron assoluto. Yamada è venuto recentemente da New York, dove egli risiede, all’annuale Summer School che si tiene a Melbourne, dando prova della sua abilità e del suo carisma nonostante abbia raggiunto la rispettabile età di 70 anni. Attualmente il grado d’insegnamento ha raggiunto livelli tecnici molto alti con stimati maestri del calibro di Tony Smilbert 7° Dan Shihan, il già citato David Brown 6° Dan Shihan, Robert Botterill 7° Dan Shihan. A Gennaio del 2020 altri tredici Maestri tutti 6° Dan provenienti da varie parti d’Australia sono stati riconosciuti col grado di Shihan dall’Hombu Dojo e sono: John Rockstrom, Graham Morris, Ray Oldman, David Scott, Michael Petery, Hugh Derham, Felicia Birman, Steve Armfield, Geoff Savage, George Lo, Marie Petery, John Watson e Andrew Dziedzic.

Per concludere, si può certamente affermare che l’Aikido d’Australia è ben radicato e che nel corso degli anni ha dato molti frutti e molti altri ancora ne darà con le nuove generazioni di aikidoisti.

Per quanto riguarda lo scrivente, il sogno continua, con lo sguardo proteso in avanti… senza spazio ne tempo.

Copyright Claudio Baschetti ©2020
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita

Nota Biografica sull’Autore

Claudio Baschetti è nato a Roma nel 1968, è un ingegnere meccanico aeronautico, ma la sua passione per la musica e l’arte lo porta in altre direzioni, studia danza classica e moderna per circa dieci anni e contemporaneamente è anche un cantante professionista riscuotendo un notevole successo in Australia, dove emigra nel 1993.
La storia d’amore con l’Aikido comincia anni addietro quando è ancora un adolescente di 15 anni. Promette bene, supera due esami, il suo primo Maestro è Simone Chierchini, ma uno spiacevole e inaspettato incidente, rottura clavicola, e conseguente perdita di motivazione e fiducia, lo fa smettere.
Dopo 35 anni torna sul Tatami, a Cairns, una cittadina tropicale del Nord Australia, e in un anno recupera tutto quello che sembrava perduto per sempre. Come complemento alla pratica dell’Aikido, fa Yoga e meditazione profonda.


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità