Stage dei 40 Anni di Insegnamento in Italia del Maestro Fujimoto e Festa del suo 8°Dan


40ennale & Festa VIII Dan Maestro Fujimoto

Come tutti gli eventi di una certa caratura questo Stage era atteso da molte persone con trepidazione, un po’ per l’occasione di praticare assieme a vecchi e nuovi amici e un po’ per vedere il Maestro Fujimoto. Dobbiamo dire che il Maestro ha dei seri problemi di salute e non ne fa mistero, e si sottopone da un anno e più a dei cicli di chemioterapia che lo debilitano parecchio

di ANDREA RE

Entrando per l’iscrizione allo stage, noto il Maestro in abiti borghesi e con una mascherina sulla bocca. Da bravo giapponese, in questo modo indica a tutti senza tante parole che ci sarà un cambiamento nella conduzione dello stage stesso.

Sul tatami la massa di gente era incredibile, giunti da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero per questo evento importante; il sabato si sono raggiunte le 230 presenze. Il Kamiza, (la zona alle spalle del maestro, quando si tiene lezione), era molto sobrio, composto dalla foto di O-Sensei al centro, appena sotto da destra una cornice il certificato di Shihan rilasciato dal Doshu Kisshomaru Ueshiba nel 2001, e a sinistra una cornice con il certificato di 8°Dan, dato dall’attuale Doshu Moriteru Ueshiba. Sotto alle cornici una pianta a fiori bianchi su un tavolo ricoperto con un telo poco appariscente. Inutile dire che l’atmosfera era molto bella e carica, ci si aspettava qualcosa di insolito, ma tutti increduli del fatto che il Maestro non si accingeva a cambiarsi.

Viene dato il segnale di inizio e i praticanti rapidamente si dispongono nelle file per il saluto. Il Maestro Fujimoto sale sul tatami e spiega che per motivi di salute, i medici, per ancora 10 giorni, gli hanno raccomandato di non stancarsi. Dice anche che la conduzione dello Stage sarà tenuta da persone che lui ha personalmente scelto.

Sale davanti al Kamiza, Cristina Sguinzo 4°Dan, iniziando con tecniche da Shomenuchi; l’allenamento prosegue per un’ora e quindici minuti, in una densità di persone tale che si faceva fatica a muoversi. Dopo 15 minuti di pausa per bere e rigenerare i liquidi persi dal caldo, si ritorna per la sessione seguente con Roberto Foglietta 6°Dan, che ha lavorato in Katatetori gyaku hanmi. Altra ora e un quarto d’allenamento.

Così questa giornata finisce, con persone che vanno a scambiare chiacchiere con il maestro seduto al banchetto delle iscrizioni tra la scatola per le offerte per il disastro di Fukushima e la le copie apparse non si sa come, della sua biografia Aikidoistica, e magliette create per l’occasione.
La domenica mattina, riprende lo stage Emilio Cardia 4°Dan che inizia con Tori fune, e poi con lavori di contatto e sensibilità molto interessanti; dopo la pausa di 15 minuti, riprende Roberto Travaglini 6°Dan, che ha proposto un lavoro molto più potente ed energico.

Dopo il saluto di chiusura con il M°Travaglini, è partito un applauso spontaneo molto sentito, ma sorpresa delle sorprese, quando con lo sguardo abbiamo seguito il M° Travaglini uscire dal tatami, ci siamo accorti tutti della presenza del Maestro Hosokawa, e allora l’applauso è salito d’intensità ed è diventata commozione pura. Nessuno accennava a smettere di applaudire, nonostante i Maestri e in particolar modo Hosokawa sensei facessero segni di calmarsi. È stato un bagno emozionale, vedere questi Maestri, con tutto l’impegno, il sudore, la fatica di una vita dedicata alla diffusione dell’Aikido, con i loro acciacchi, essere sempre presenti e attenti.

Il Maestro compare sul tatami con Keikogi e Hakama per le cerimonie finali. Il Presidente dell’Aikikai d’Italia Franco Zoppi consegna una targa in vetro a Fujimoto sensei. Dopo applausi e ringraziamenti, ci prestiamo tutti alla foto del mega-gruppo dei trecento partecipanti.

Spontaneamente il maestro si presta a tutti quelli che vogliono posare con lui.
Il Buffet finale, offerto dall’Aikikai d’Italia, ha coinvolto tutti i presenti ai festeggiamenti al Maestro.

In conclusione, c’è stata una bella aria, emozioni notevoli, moltissima partecipazione, il doppio di quella prevista, questo a indicare l’attaccamento e l’affetto delle persone presenti per il Maestro Fujimoto.

Video Enbukai VII Dan Fujimoto Sensei (1990)
Video Fujimoto Sensei in Irlanda (2001)

Copyright Andrea Re ©2011

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Stage dei 40 Anni di Insegnamento in Italia del Maestro Fujimoto e Festa del suo 8°Dan”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...