La Lingua del Diavolo?


Non ci capisco un Ka..nji!

Se siete praticanti attivi non soltanto sul tatami, se non vi accontentate di ripetere a pappagallo quello che vi viene proposto ma avete interesse anche in tutto quello che sul tatami è difficile affrontare e che forse anche volendo il vostro insegnante non potrebbe darvi, vi siete sicuramente già incuriositi o avete già dovuto combattere con i piccoli misteri e le difficoltà della lingua giapponese

di DANIELE BEVIVINO

Considerando che ricevo settimanalmente richieste per traduzioni di diplomi, scritte, lettere, conio di nomi e relativi ideogrammi eccetera deduco che siamo in tanti a dover fare i conti, per un motivo o per l’altro, con quella che i primi gesuiti di stanza in Giappone definivano “la lingua del diavolo”. Visto che anch’io non sono un esperto linguista, ma soltanto uno dei tanti che trovandosi in un paese straniero deve fare i conti con la lingua del luogo, credo che possa risultare utile agli amici marzialisti che leggono queste pagine qualche link che ritengo fondamentale per affrontare l’argomento “lingua giapponese” sul web.
Comincio dal più immediato, che è l’equivalente dei piccoli traduttori elettronici portatili ma in versione sito internet, dove è possibile inserire le parole, i kanji o le frasi sia in giapponese che in inglese e trovarne gli equivalenti significati e ideogrammi. Non per niente Denshi Jisho significa dizionario elettronico ed è il nome che si usa per i piccoli apparecchi portatili ai quali accennavamo poco fa. Il link è il seguente: http://www.jisho.org/
Continuiamo con altre due risorse piuttosto famose ma che vale sempre la pena di segnalare, ossia Rikaichan e Rikaikun, che non sono altro che la stessa estensione nelle versioni per i browser Firefox e Chrome. Rikai significa “capire” nel senso di comprendere il significato di qualcosa e le desinenze chan e kun si utilizzano per persone amiche, bambini, animali di compagnia e altre situazioni dove il più formale “san” può essere sostituito “in leggerezza”. Rikaichan e Rikaikun si installano come estensioni del browser e una volta attivati offrono la possibilità, passando semplicemente con il puntatore sugli ideogrammi presenti sullo schermo, di tradurre in inglese (e in hiragana o katakana, gli alfabeti sillabici giapponesi) i kanji che ci interessano.
Rikaichan per Firefox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/rikaichan/
Rikaikun per Google Chrome: https://chrome.google.com/webstore/detail/jipdnfibhldikgcjhfnomkfpcebammhp
Chi fosse già avanti con l’apprendimento della lingua potrebbe trovare utile questa pagina che è forse la migliore guida per sostenere il Japanese Proficiency Language Test (JLPT) e che è stata recentemente aggiornata al sistema che vede i diversi livelli divisi con la lettera N (come Nihongo Noryoku Shiken, immagino) e aumentati a 5 rispetto ai vecchi 4 Kyu. Attualmente arriva fino al livello N2 che è il penultimo ma decisamente difficile per chi ancora non padroneggia centinaia di Kanji e il linguaggio formale (come il sottoscritto). E’ gestito con passione e senza scopo di lucro da uno studente come noi, e solo per questo bisognerebbe linkarlo. Ma è anche una risorsa fatta molto bene quindi eccovi il link: http://www.jlptstudy.net/
Infine, sempre dal punto di vista dei Gaijin (non sapete cosa sono? Correte subito al primo link!) c’è una pagina che è un grande classico e che fa quasi paura per la mole di documenti raccolti, la pagina di Jim Breen: http://www.csse.monash.edu.au/~jwb/japanese.html
Questi link potrebbero aiutarvi sia nelle semplici ricerche sul web che per eventuali approfondimenti riguardo la lingua giapponese. Chiaramente la rete offre centinaia di altri link validi e questa è soltanto la base ma spero possa tornare utile ai molti che credono nella necessità di passare, come dico spesso, dalla condizione di studenti a quella di studiosi.

Copyright Daniele Bevivino© 2012
Per le norme relative alla riproduzione consultare
http://atomic-temporary-18820446.wpcomstaging.com/copyright/
Pubblicato per la prima volta  il 16 Marzo 2012 su
http://beno.jimdo.com/2012/03/16/la-lingua-del-diavolo/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...