I Fondamenti: Nella Danza dell’Universo


Aikido Italia Network propone la seconda parte della dissertazione del Maestro Renato Visentini sui valori più profondi dell’Aikido. Come sabbia in un setaccio, filtrare le passioni e imparare a sentire la vita per quello che è, semplicemente. Non solo per principianti! Buona lettura

di RENATO VISENTINI

L’Aikido che si vede praticare sul tatami è soltanto un aspetto esteriore e rappresenta la minima parte di quest’Arte, una specie di immagine riflessa della sua reale portata. Quest’immagine può essere definita un insieme di tecniche, che il Maestro Morihei Ueshiba, a partire dagli anni intorno al 1930, ha elaborato dalla sua profonda conoscenza delle antiche Arti Marziali Giapponesi. Nonostante la pratica possa avvenire in alcuni stili principalmente con il solo uso del corpo, senza le armi tradizionali, in realtà l’uso della spada (ken), del bastone (jo) e del coltello (tanto) è altrettanto importante.

Le tecniche, anche se effettuate senza l’uso di armi, rispecchiano minuziosamente l’atteggiamento del corpo tramandato dalle antiche scuole di scherma e un occhio esperto può facilmente riconoscere l’impostazione delle mani, dei piedi e la postura eretta del busto. Il Praticante, quando non usa la spada, dovrebbe eseguire le tecniche come se fra le mani ne avesse realmente una con cui colpire, in senso figurato, il proprio avversario.

Da un certo grado di preparazione in avanti, in Aikido diventa una regola fondamentale di postura eseguire le tecniche, quando si è a mani nude, come se si avesse in mano una spada e, viceversa, pensare di non avere una spada fra le mani quando la si sta realmente usando, in modo da non essere mai vincolati fisicamente ad una spada.

Con questo principio fondamentale si impara a mantenere il corpo in armonia (Ai), nella postura corretta (Hito Emi), alla giusta distanza dall’avversario (Mai Ai) e soprattutto a non restare inutilmente aggrappati alla spada o a qualsiasi altra arma, per lasciar fluire naturalmente la propria energia. L’uso delle armi permette inoltre di realizzare che non si deve dipendere mentalmente da una spada o da un bastone.

Si potrà anche osservare che alcune forme di attacco presenti in Aikido sono molto simili a quelle praticate nel Kendo, e il modo di assorbire la forza dell’avversario a proprio vantaggio in tutte le tecniche di Aikido ha qualcosa della sottile cedevolezza, ovvero la caratteristica non resistenza, tipica del Judo.

È bene ricordare che queste similitudini sono soltanto apparenti, perchè non è possibile spiegare l’Aikido in termini di Kendo e Judo. L’Aikido è un mondo a se stante, pervaso da uno spirito illuminato di arte e filosofia che va ricercato nella sua vera radice. L’essenza della tecnica pura è l’uso corretto della spada, del bastone e del coltello: la Via (Do) che propone l’Aikido inizia a manifestarsi con l’acquisizione di una profonda conoscenza di base nell’uso delle armi, cosa che nel Judo non avviene, per poi praticare anche con il corpo soltanto, forma di pratica che nel Kendo non esiste.

Con questa conoscenza, il Praticante è mentalmente e fisicamente preparato a sostenere l’attacco di uno o più avversari, con spirito sincero, privo di competizione e alla ricerca di un’armonia che, dal proprio centro vitale, abbraccia l’Universo.

In questa ricerca di armonia, il Praticante, preparato a ricevere un attacco, ha imparato a convogliare il proprio flusso di energia con quello dell’avversario e, in base al grado di esperienza raggiunto, potrà scegliere una tecnica da portare a termine nel modo che riterrà più opportuno.

In Aikido già solo evitare un attacco, spostando il corpo, è una tecnica, per cui l’avversario potrà essere reso inoffensivo a vari livelli, dal più indolore all’immobilizzazione definitiva in leva. Nelle altre arti marziali, specialmente nel Karate, la tecnica ha come scopo l’eliminazione fisica dell’avversario: in Aikido ciò non è necessario perché lo scopo della tecnica è creare unione con l’avversario e non ucciderlo.

Nell’Aikido non si può instaurare nessuna forma di competizione, né tanto meno può esistere il classico duello in cui viene raccolta né gettata la sfida a combattere con le armi, con conseguenze che potrebbero rivelarsi poi estremamente pericolose.

In un’altra ottica, l’istituzione di gare comporterebbe l’individuazione di un insieme di regole che porterebbe inevitabilmente a limitare lo studio della pratica delle tecniche, ponendo dei grossi ostacoli nella comprensione del più profondo significato dell’Aikido.
Stabilito, quindi, che in Aikido non può trovare spazio la violenza insita nella sfida, lontano dalla febbre della competizione, i progressi che il Praticante ottiene lungo la Via della conoscenza arricchiscono la sua vita di una gioia interiore e di un sentimento di fratellanza nei confronti dei propri simili perchè si smorza ogni giorno il richiamo del giudice, dell’arbitro e dello sfidante che ha già innati dentro di sè.

Questo avviene soltanto se la pratica è effettuata costantemente, e con la predisposizione dello spirito a ripetere costantemente le tecniche per scoprire il loro vero significato.
Lo sviluppo della mente e del proprio centro vitale è legato all’azione continua e alla sensazione che i movimenti sono regolati da un’armonia universale, attraverso la pratica delle tecniche si percepisce che l’Aikido è una cosa viva, fluida, piena di energia positiva da riversare in qualsiasi situazione.

Il punto di partenza di importanza fondamentale è l’ambiente del dojo in cui ci si predispone ad una corretta pratica. A differenza di altre arti marziali, che hanno sfrondato di molto le tradizioni, l’Aikido ha la ritualità tipica delle antiche scuole dei Samurai. Il rispetto profondo dell’ambiente in cui si pratica e la gestualità marziale affondano le loro origini nella raffinata tradizione delle antiche famiglie nobili giapponesi e nella spiritualità tipica della cultura orientale. La ritualità è l’immagine del pensiero della filosofia Zen e rappresenta la metafora del raggiungimento di un fine.

Il significato di questa metafora non coincide assolutamente con il fine né tantomeno con il raggiungimento di quest’ultimo. Bisogna ricordare che l’assenza di uno scopo è proprio quanto si propongono sia la filosofia Zen sia l’essenza più intima delle arti marziali.
Non vi è scopo nell’Aikido. La pratica è fine a se stessa, nel significato di apprendere, migliorare e amare sé e il mondo: non si deve restare fermi con la mente al momento in cui si apprende una tecnica, in quanto questa è soltanto uno strumento di conoscenza.

La tecnica nell’Aikido nasce e muore nell’istante in cui è effettuata, bisogna essere consapevoli che si tratta di un contatto unico, irripetibile, che si manifesta soltanto nell’istante in cui il Praticante incontra l’avversario. Nella pratica si ripeteranno migliaia di volte le tecniche, ma nessuna sarà uguale ad un’altra perchè ogni momento è di per sè unico.

Il concetto sarebbe molto più chiaro se stessimo combattendo veramente per salvare la nostra vita, in un duello vero la tecnica deve essere necessariamente efficace e definitiva perchè l’avversario potrebbe non concederci una seconda possibilità per sopravvivere. In termini Zen, la tecnica nell’Aikido esiste solo qui e ora e mai più e in nessun altro luogo potrà essere ripetuta in modo perfettamente identico.

Nel dojo, la ripetizione continua delle tecniche sprigiona un’energia inesauribile e accresce un silenzio interiore, arricchisce di forza vitale e rinnova un continuo desiderio di proseguire sulla Via. Sebbene Ueshiba ci abbia tramandato un numero apparentemente limitato di tecniche, la ricchezza di sfumature che ogni Praticante può portare estende il panorama delle varianti praticamente all’infinito.

Mi piace pensare, per analogia alla vastità di questo panorama, che la pratica continua sia simile alla sabbia che passa attraverso un setaccio dalle maglie finissime attraverso il quale, lentamente, la parte più fine si separa dai componenti più grossolani. Così la pratica costante allontana la parte più materiale dei nostri sensi, lasciando filtrare l’aspetto più spirituale della nostra essenza.

Volendo fare un accostamento alla nostra cultura occidentale, la ripetizione continua degli stessi movimenti conduce all’armonia pura equivalente alla distillazione alchemica dell’acqua. Nella tradizione esoterica, infatti, domina l’immagine dell’alchimista che, figurativamente, distillando nel suo alambicco mille volte la stessa goccia d’acqua, in realtà distilla la propria anima verso il sublime e verso la conoscenza perfetta dell’equilibrio che esiste fra sé e l’universo.

Quindi, in questa effettiva ricerca interiore, le tecniche di immobilizzazione e di proiezione dell’avversario sul tatami sono in realtà rivolte alla conquista di una conoscenza delle proprie passioni. Vinta la passione, essa cessa di tormentare l’anima in cui si dibatte e lascia affiorare un nuovo modo di concepire l’arte marziale, sublimando così un nuovo Aikido personale. Possiamo riconoscere questo lavoro interiore attraverso lo stile personale che contraddistingue i grandi Maestri.

Per ribadire questo concetto, Suzuki, nella sua opera “Saggi sul Buddhismo Zen”, descrive con bellissime parole l’estinguersi del desiderio di competizione dicendo che l’anima si acquieta quando “ il forte vento del desiderio cessa di alimentare la fiamma delle nostre passioni”.

Come è già stato detto, nell’Aikido non esiste competizione agonistica, non può esistere perché non c’è un antagonista contro cui lottare. Dove non c’è nemico non c’è disputa, non vi sono né vinti né vincitori.

Alessandro Tittarelli Sensei

Ritengo che sia molto importante trarre profonda soddisfazione dalla pratica delle tecniche più che dalla loro pura applicazione fisica. I movimenti delle tecniche hanno la stessa delicatezza con cui si spostano dolcemente le nuvole nel cielo e la loro ripetizione ricorda l’incessante ricomporsi delle dune con la sabbia nel deserto. Come il vento è la forza che fa spostare le nuvole nel cielo e la sabbia nel deserto così la nostra volontà è il mezzo con cui spostiamo la nostra attenzione verso un mondo ricco di spiritualità. Solo una mente pura può cogliere, nella danza dell’Universo, l’armonia perfetta creata dal movimento.

Copyright Renato Visentini ©2011
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore è proibita


DONATE € 1.00

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, when you are finished reading one of our articles, donate € 1.00 to Aikido Italia Network. It is a very small contribution, but we would accept it with gratitude. If you don’t want to do it, it’s okay. Aikido Italia Network is and will always remain free and we will always be delighted to have you here. Thanks! Simone Chierchini, Founder of Aikido Italia Network

1.00 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...