
L’Aikido è molto di più di un’arte marziale per proiettare gente a terra, è una pratica che puo’ portarci a diventare persone migliori, è anche molto più. Attraverso l’Aikido possiamo trovare la nostra strada attraverso tempi difficili, e fare la nostra piccola parte per migliorare la nostra comunita’. Il libro di David Shaner Sensei, 7^ Dan e Capo Istruttore dell’Eastern Ki Federation nonche’ presidente del dipartimento di filosofia della Furman University, è un chiaro e stimolante esempio di cio’ che gli aikidoisti possono contribuire verso un futuro sano e di successo.
di VIJAY RAMACHANDRAN
“Colui che rifiuta il cambiamento è l’architetto del proprio decadimento. L’unica istituzione umana che rifiuta il progresso è il cimitero”. Così disse l’ex primo ministro britannico Harold Wilson alcuni anni fa.
Perché, mi chiedo gli esseri umani resistono cosi’ tanto al cambiamento, preferendo lo status quo, nonostante tutte le indicazioni che esso non sia altro che un’illusione? Considerando che il nostro stato d’animo varia di momento in momento, quale e’ la ragione per aderire alla norma? Tuttavia non e’ che sopravvivere sia mai stato obbligatorio!
Combinando le esperienze del business occidentale con la filosofia orientale, il libro di David Shaner fornisce il convincente argomento che il cambiamento organizzativo non deve avvenire a scapito dello sviluppo spirituale di un individuo.
Il suo mantra per un cambiamento efficace e sostenibile è quello di portarlo al di là del superficiale e di radicarlo profondamente nel talento di cui le organizzazioni sono ricche.
The Seven Arts Of Change:
Leading Business Transformation That Lasts
By David Shaner
Published by Sterling
Copyright by Vijay Ramachandran ©2011
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore e’ proibita
Traduzione dall’inglese di Simone Chierchini
Pubblicato per la prima volta su
http://www.cio.in/bookclub/change-habit#TB_inline?height=500&inlineId=large
[…] The Seven Arts of Change […]