Il Cuore dell’Aikido


 

Il Cuore dell'Aikido

Il Cuore dell’Aikido
La filosofia del Takemusu Aiki

Autore: Ueshiba Morihei
Editore: Edizioni Mediterranee

Prefazione di Moriteru Ueshiba
Traduzione italiana a cura di Milvia Faccia

Compilato e tradotto da John Stevens
pp. 117, Prezzo: € 12,50

Con il suo messaggio di armonia universale, l’Aikido attrae un numero sempre maggiore di seguaci in tutto il mondo. Recentemente i praticanti di quest’arte marziale erano più di 1.600.000 sparsi in 90 differenti paesi.
Il cuore dell’Aikido. La filosofia del Takemusu Aiki parla degli sforzi che ognuno di noi deve fare per promuovere la pace a tutti i livelli, quella pace che il leggendario fondatore, Morihei Ueshiba, credeva fosse il nucleo dell’Aikido.
Takemusu Aiki significa “la forza che genera la vita capace di trasformazioni illimitate”: quest’idea è il fondamento spirituale su cui poggia l’Aikido.
Il libro – tradotto prima in inglese e oggi, finalmente, in italiano – attinge all’essenza della filosofia e della spiritualità del fondatore, basata sulla religione scintoista.
Sottolinea l’importanza dell’armonia nelle arti marziali e della promozione della pace che si può ottenere allontanando l’aggressività attraverso l’armonia.
Questo testo di Morihei Ueshiba avrà un posto speciale nel cuore dei praticanti di Aikido.

Recensione tratta da http://www.aseq.it/il-cuore-dell%E2%80%99aikido.html

 

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Il Cuore dell’Aikido”

  1. A me ha colpito la “fede” che quest’uomo aveva nella missione dell’aikido come arte di pace ed armonia. La pratica dell’aikido, la spiritualità che si cela nella profondità dei principi che lo ispirano sono rivolti a questo : dal kaos dell’aggressione rispondere con l’armonia della tecnica,ristabilire equilibrio. Senza competizioni, perchè “‘l’aikido si occupa del lato spirituale delle cose”. E’ molto interessante man mano che si procede nella lettura, scoprire l’inesauribile desiderio di esser di aiuto al prossimo, all’umanità che aveva O’Sensei. Un libro assolutamente piacevole, esplicativo di concetti di cui forse,anche praticanti con più anni alle spalle, non hanno mai sentito parlare. C’è come una sorta di cosmogonia spiegata dal Fondatore al suo interno. Io l’ho trovato molto piacevole e di sicuro interesse per chi voglia comprendere come l’Aikido se lo era immaginato colui che lo ha creato. Un’assai piacevole lettura.

  2. sono un praticatore e studente di aikido e confermo tutte queste cose belle che dicono ,anchio le provo allo stesso modo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...