
Kenjiro Yoshigasaki, allievo di Koichi Tohei e attuale Doshu della Ki No Kenkyukai, spiega la funzione del Misogi, il pulirsi interiormente, un elemento fondamentale della tradizione giapponese che non trova un corrispondente culturale nel mondo occidentale
di KENJIRO YOSHIGASAKI
Pulire è una delle più importanti tradizioni della cultura giapponese. In Europa i ricchi avevano servitori per le pulizie poiché pulire era considerato un lavoro di basso status. Ho notato che alcuni europei rifiutano di pulire perché umiliante. Non hanno problemi per cucinare e fare o riparare cose, ma non vogliono pulire.
Il clima europeo è basato su caldo e secco in estate e freddo e umido in inverno. Questo clima non è particolarmente favorevole per i batteri, così pulire non è così importante per la salute. Ecco perché lo scopo di pulire in Europa è quello di fare delle cose per sembrare carino o più simpatico (gradevole).
Il clima giapponese è fondamentalmente caldo e molto umido in estate e freddo e secco in inverno. Questo clima è molto favorevole per i batteri e piccoli insetti che si sviluppano in estate, e perfino in inverno virus e i resti dei batteri e dei piccoli insetti possono causare problemi. Ecco perché l’intento di pulire in Giappone era per creare una buona condizione ambientale per la salute. Ecco perché tutti i giapponesi, inclusi i poveri, devono pulire.
La differenza nell’intento ha creato anche metodi differenti di pulizia. Nella tradizione spirituale della cultura giapponese, il pulirsi interiormente è chiamato Misogi ed è uno degli scopi della meditazione. Corrisponde all’europea psicoterapia ma con differente teoria e metodo.
Ci sono molti aspetti del Misogi, uno di questo è pulire la casa o il dojo a mano. E’ molto importante pulire a mano con un panno umido. Diverse sono le ragioni per questo.
E’ un’idea comune che l’Europa ha sviluppato il dualismo. Dualismo significa si/no, buono/cattivo, più/meno, positivo/negativo, etc. Quasi tutti i giapponesi pensano che questo dualismo può causare un conflitto interiormente e esteriormente a se stesso e provano di trovare una soluzione con l’unificazione. L’idea tipica è: “L’universo assoluto è Unico. Poi due opposte forze crearono il mondo relativo del dualismo”. Questo mostra il tipico errore della filosofia giapponese e cinese. E’ un errore veramente profondo che dovrebbe essere evidenziato e corretto.
In verità il dualismo causa un inutile conflitto e incomprensione, ma la soluzione non è l’unificazione. Il dualismo è fondato sul sistema delle coordinate cartesiane. Se facciamo una linea diritta e mettiamo un punto sulla linea, chiamiamo la parte alla destra del punto, più e meno alla parte sinistra. Questa è l’espressione basilare matematica del dualismo. Per cui +1-1= 0 e –(-)1= +1. Questa logica fa parte del nostro linguaggio. Non buono significa cattivo. Non cattivo significa buono. Questo è il problema del dualismo.
Nel mondo reale ci sono tre categorie, cattivo, non cattivo e non buono, e buono. Questo è perché non cattivo non significa buono nel mondo reale. Anche non buono non significa cattivo. Possiamo vedere che la nostra lingua è comunque basata sul dualismo.
C’è un’idea di igiene. Significa sbarazzarsi di ogni cosa che è male per la salute. Anche questa idea dell’igiene è basata sul dualismo. Si pensa di poter creare una buona condizione per sbarazzarsi delle cose cattive. Si usa la logica di NON CATTIVO significa BUONO. E’ certamente importante per sbarazzarsi delle cose cattive ma non è sufficiente. Dobbiamo creare una buona condizione.
La vita è basata sostanzialmente sulla chimica. Deve essere noto che la scienza inizialmente si è sviluppata con la chimica. E’ solo dopo Newton che la fisica diventa la base della scienza. Ai tempi nostri anche la chimica è basata sulla fisica. In realtà la chimica è indipendente dalla fisica. E’ un grande errore della scienza moderna che ogni cosa debba essere giustificato con la fisica. La chimica è basata sugli IONI. La maggior parte della vita è basata sugli ioni. L’acqua diventa ionizzata molto facilmente, poiché l’acqua è la base della vita. 2H2O diventa H3O+ e OH-. Quando c’è molta acqua, gli ioni sono nell’aria, e questo promuove una buona salute.
Quindi la via base per creare una buona condizione è creare più ioni d’acqua. La corretta umidità è importante per fornire ioni d’acqua. Se l’aria è troppo secca, ci sono meno ioni d’acqua. Se l’aria è troppo umida, le particelle d’aria nell’acqua producono una grande palla e così c’è una minore superficie in contatto con l’aria, risultando in meno ioni. La migliore umidità è tra 50 e 70 percento.
Il secondo fattore è il materiale interno alla casa. Il materiale che lascia entrare e uscire l’acqua è il legno e l’intonaco. Questi due materiali erano usati nelle case in tutto il mondo. Quando l’umidità è alta, assorbono acqua e quando l’aria è secca, immettono acqua nell’aria.Quando il legno o l’intonaco rilasciano acqua nell’aria, creano anche ioni d’acqua. Ecco perché legno e intonaco sono particolarmente utili per la salute. La plastica spesso rilascia un vapore chimico che è dannoso per la salute. Il metallo non rilascia un vapore chimico, per cui il metallo non è cattivo ma non è neanche buono.
Il terzo fattore è il vento. Quando c’è sufficiente umidità nell’aria, il vento può rompere le palle di particelle d’acqua e questo crea ioni. Ecco perché il vento è piacevole quando l’umidità è alta.
Il quarto fattore è pulire con un panno umido a mano. La frizione di un panno umido sulla superficie di ogni materiale crea ioni. E’ importante che il panno non sia troppo bagnato. Dobbiamo strizzare il panno molto forte per eliminare tutta l’acqua in eccesso. E’ poi è importante strofinare la superficie con sufficiente forza da rompere le bolle d’acqua. La normale maniera europea di usare il panno bagnato con un lungo bastone (Mocho) per pulire il pavimento è insufficiente perché il panno è troppo bagnato e non c’è abbastanza frizione. Molto spesso dobbiamo usare prodotti chimici per rimuovere lo sporco e questi spesso sono nocivi per la salute. Questo è il motivo per cui dobbiamo usare solo acqua e strizzare vigorosamente con le mani. Dobbiamo anche usare ambedue le mani per sbarazzarsi dell’acqua in eccesso nel panno. Questo è il modo tradizionale giapponese ed è anche scientificamente corretto.
E’ vero che il clima europeo è così gradevole che questa via giapponese di pulire non è assolutamente necessaria. E’ tuttavia sempre meglio creare una buona condizione per la salute. Pulire a mano da un’opportunità per la meditazione. Questo è Misogi pulendo.
Fonte: http://www.kiaikidoitalia.org/aikido/31-2/sensei-yoshigasaki/
Copyright Kenjiro Yoshisagaki ©2011
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore è severamente proibita
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network
[…] Ki Dojo di Firenze Leggi “Pulire”, articolo di Kenjiro Yoshigasaki Guarda Doshu Yoshigasaki in […]
[…] background-position: 50% 0px; background-color:#222222; background-repeat : no-repeat; } simonechierchini.wordpress.com – Today, 4:24 […]