Kihon: Cambiare L’Atteggiamento Personale


Questo intervento di Renato Visentini riporta l’attenzione su una parte fondamentale dell’Aikido, spesso trascurata da larga parte della nostra comunità, nonostante le parole dei grandi maestri: “Quando in dubbio, ritornare al Ki Hon”

di RENATO VISENTINI

Il primo metodo di apprendimento delle tecniche è la forma statica Ki Hon, in cui al praticante vengono insegnati i rudimenti dei movimenti di base. Questo metodo è la forma dura, rigida in cui le tecniche sono smembrate in più parti per facilitarne la comprensione e la memorizzazione. Il Maestro Morihiro Saito ricordava sempre ai suoi allievi di ritornare al Ki Hon in caso di dubbio, perchè nella forma rigida e statica, le giuste angolazioni e le distanze dal compagno di allenamento sono la chiave della massima efficacia.

In questa fase di studio Uke presta il suo corpo, lasciando come unico ostacolo il proprio peso e non opponendo altra resistenza allo studio di Tori se non le prese o gli attacchi richiesti. Con la ripetizione continua si abitua il corpo a porsi nelle angolazioni e distanze corrette, fino ad ottenere una sequenza tecnica completa.

Il vero lavoro è su se stessi. Vincere le posture personali, innate o costruite nel tempo, dà alle tecniche un sapore di movimenti innaturali che a volte rischiano di mettere in ridicolo il nostro io. Ma stravolgere i propri atteggiamenti è la prima fase di una trasformazione alchemica su di sè che avviene per mezzo di un compagno di lavoro. La coppia Uke Tori sono i piatti della bilancia che soppesa la loro graduale trasformazione: per cambiare dobbiamo prima di tutto volerlo e possiamo veramente cambiare solo interagendo con il nostro prossimo.

Essendo la base, il Ki Hon è uguale per tutti e per tutta la Via rimane accanto al praticante quando il dubbio si insinua.

Il Maestro Morihiro Saito ha dedicato la sua vita all’insegnamento del metodo Ki Hon evitando accuratamente di creare uno stile proprio. A differenza di altri Insegnanti che, fatto proprio il Ki Hon si sono evoluti sino a fondare Scuole di livello internazionale, il Maestro Saito ha preferito continuare a insegnare le basi in tutto il mondo, permettendo così non solo di scegliere fra i vari stili proposti, ma di spiccare il volo ognuno verso il proprio Aikido.

Copyright Renato Visentini ©2012

Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore è proibita
Per le norme relative alla riproduzione consultare
https://simonechierchini.wordpress.com/copyright/

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Kihon: Cambiare L’Atteggiamento Personale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...