
Inizialmente non ho programmato in maniera intenzionale di voler scrivere questo libro, perché di testi sull’aikido e le arti marziali in generale, forse ce ne sono abbastanza. Poi, scrivendo molto sul sito e avendo idee varie, mi sono detto perché non provarci?
di GABRIELE PINTAUDI
Non l’ho fatto con il tentativo di risultare forzatamente originale e scrivere qualcosa di eclatante, e per questo sono rimasto soddisfatto della realizzazione spontanea. Mi sono anche chiesto, di cosa dovrebbe parlare un libro sulle arti marziali? Delle tecniche? Dell’aspetto filosofico? Nessuno dei due. Perché? Francamente non ne trovo utilità, poiché la pratica è un qualcosa che si fa sul tatami, mentre l’aspetto filosofico oggi è visto un po’ troppo “a sé” rispetto a ciò che si verifica negli allenamenti.
Sembra che ci sia una specie di scissione, di controsenso, tra ciò che viene passato come filosofia e il comportamento generale degli insegnanti. Il problema dove sta? Alla radice, molto nascosto ed invisibile, e una volta trovato quello l’aspetto pratico né è una diretta conseguenza. Se non siamo in grado di gestire anche solo un’emozione negativa in presenza di una situazione che valutiamo “negativa” ma è solo la nostra percezione personale a renderla tale, come possiamo davvero insegnare la via dell’armonia? Armonia di che? Di cosa? Cosa si intende per armonia? E’ un fatto esteriore che riguarda le tecniche? E’ un problema filosofico? Entrambi? Oppure va ricercato all’interno della nostra quotidianità, influenzando la nostra pratica e viceversa. Si tratta di una guida moderna, a volte anche pungente, che tocca temi che spaziano dalla psicologia alla didattica e affrontano argomenti spesso dati per scontati. L’obiettivo è il risveglio dell’intelligenza, dell’intuizione, della sensibilità. Lo scopo è quello di fare luce sulla situazione, aiutando la gente a riconosce un buon insegnante, una didattica valida e riuscire a rendersi indipendente e creativo, attraverso un percorso pratico ed assolutamente realizzabile. Dobbiamo trovare il coraggio di essere liberi da ogni condizionamento, che sia la propria federazione, il proprio maestro, i propri allievi, senza creare idoli a cui proiettare le nostre insicurezze interiori. Guardare tutti questi elementi sotto un’altra prospettiva, più consapevole, prendendo coscienza che possiamo trovare la nostra strada guardandoci dentro, e non soltanto fuori.
Un libro che scava a fondo, molto a fondo, sulle domande a cui spesso non diamo risposta e non ci danno risposta, decretando il potere a qualcun altro fuori di noi per indicarci la via giusta. Urge più che mai trovare la capacità di sviluppare un’osservazione attenta, saper discernere da soli, smettere di identificarsi con i meccanismi meno importanti come le tecniche giuste o sbagliate, la tradizione rigida e statica, il maestro più o meno bravo, l’arte marziale più o meno efficace o se una tecnica è meglio interna o esterna. Basta con queste problematiche, non esiste niente del genere, è tutta una conseguenza di problemi ben più radicati che spesso, per paura o convenienza, non si guardano. E’ ora di tornare a puntare i riflettori sulla semplicità delle cose, perché li si trova la chiave per il punto di svolta.
Titolo: Aikido libero e consapevole
Autore: Gabriele Pintaudi
Collana: Saggistica
Pagine: 140
ISBN: 9788866186540
Editore: youcanprint.it
ACQUISTA Aikido Libero e Consapevole
Curriculum di Gabriele Pintaudi
Istruttore Aikido
III° Dan di Aikido, Conferito dall’ “Associazione Aikikai Italia, successivamente passato all’Ado Uisp che fa capo al maestro Christian Tissier VII Dan , e attualmente alla FITA di Napoli
Illustratore iperrealista e dell’infanzia. Varie tipologie di tecniche e di stili
Difesa personale femminile/maschile
Istruttore Body Building e Personal Trainer
Scrittore di testi per infanzia e/o adulti, redattore musicale
Educatore cinofilo
Copyright Gabriele Pintaudi© 2012
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore e’ proibita
http://www.gabrielepintaudi.com
l’ho letto e mi sento di consigliarlo vivamente .
La sua lettura, secondo me, sarà utile sia al principiante che al maestro affermato.