
Per allenarsi, in molte arti marziali si utilizzano armi in legno, sia come armi vere e proprie che come alternativa più sicura alle troppo pericolose armi di metallo affilato. In questo articolo viene illustrato come scegliere un’arma di legno, come personalizzarla e come svolgere una corretta manutenzione per mantenerla in buone condizioni
di SANDER VAN GELOVEN
In questa sede non vogliamo discutere di etichetta o di tecniche per maneggiare le armi, ma solamente dare indicazioni sulle semplici ed essenziali cure pratiche per la arma in legno utilizzata nella vostra arte marziale. Queste armi vi forniranno competenze, conoscenze e saggezza nel corso della lunga e rispettosa relazione che svilupperete con esse.
Selezione
Un’arma di legno può essere ricevuta in dono, ma è anche possibile selezionarne una voi stessi all’atto dell’acquisto. Quando si sceglie un’arma di legno, e’ necessario prestare attenzione alle seguenti caratteristiche:
- che il legno sia di buona qualità come la quercia bianca
- che l’oggetto sia dritto e non abbia alcun incrinatura
- che le venature del legno scorrano nel senso della lunghezza dell’arma e non diagonalmente
- che le venature del legno siano fitte e vicine e che il legno non abbia nodi
- che la vernice sul legno sia trasparente
- che l’arma dia una buona sensazione se si provano alcuni semplici movimenti di base
Ovviamente tutto ciò dovrà essere ponderato in base alle vostre preferenze personali e a ciò che è disponibile nel negozio. Tuttavia, siate critici, e se non vi piacciono le armi offerte, basta guardare in un altro negozio. Come dicevo prima, fra voi e la vostra arma si svilupperà un rapporto speciale, quindi assicuratevi che vi dia un buon feeling e tendete a scegliere l’arma più pesante tra la selezione che si sta esaminando.
Impregnazione
Dopo aver acquistato la vostra arma di legno, è importante prepararla per l’impregnazione con olio di lino, per evitare che si spacchi o restringa a causa dei cambiamenti climatici, consentendo allo stesso tempo al legno di respirare. Seguite le prossime istruzioni per garantire alle vostre armi di legno una vita sana. Si consiglia di fare queste operazioni prima l’arma in legno divenga troppo ammaccata per l’uso, in quando questo renderà difficile la carteggiatura.
Materiali:
- carta vetrata fine, numero P100
- carta vetrata finissima, numero P220
- olio di semi di lino (non ne avrete bisogno di molto, forse potrebbe essere acquistato dal vostro dojo e tenuto a disposizione)
- carta igienica
Procedimento:
- Disimballate la nuova arma di legno. Rimuovere la plastica protettiva e curatevi di rimuovere eventuali etichette adesive. I residui di colla lasciati da queste etichette possono essere rimossi efficacemente con un po’ di solvente incolore per le unghie.
- Rimuovete la vernice sintetica che protegge il legno con la carta vetrata fine numero P100. Carteggiate solo la vernice e lasciate il legno il più possibile intatto, prestando particolare attenzione a non arrotondare i bordi.
- Carteggiare di nuovo il legno con la carta vetrata più fine numero P220.
- Bagnate l’intero strumento in acqua e lasciatelo asciugare lentamente durante la notte in un umido l’ambiente, come una doccia. In questo modo le fibre esterne si solleveranno dalla superficie e sarà facile carteggiarle nuovamente.
- Quando il legno è asciutto, carteggiate di nuovo con la carta vetrata più fine numero P220.
- Scaldate una tazza con mezzo centimetro di olio di lino, in modo che diventi più fluido. Non dovrebbe essere troppo caldo che non sia possibile toccarlo con le mani. Questo può essere fatto a bagnomaria o con un forno a microonde, ma con questi ultimi fare attenzione a non surriscaldare l’olio.
- Immergete un pezzo di carta igienica nell’olio e impregnate tutto il legno con esso. Il legno può essere lasciato ad asciugare appoggiato su due penne. Questa operazione deve essere ripetuta almeno due volte. Nel fare questo, si potrebbe anche sfruttare l’occasione per impregnare armi di legno che già possiedi, ma sono diventati un po’ secche.
- Dopo aver svolto l’ultima impregnazione e aver lasciato l’arma ad asciugare, togliete l’olio in eccesso con un pezzo di carta igienica e conservate la vostra arma di legno nel suo fodero.
Questo processo vi renderà aiuterà a sviluppare una più intima familiarità con le caratteristiche e il carattere della vostra arma di legno. Ora la vostra arma in legno è pronta per la pratica intensiva.
Copyright by Sander Van Geloven ©2005
Fonte: San Shin Kai Letter N° 54– 12/2005
http://sanshinkai.eu/letters
Armi in Legno 2: Marchio Personale
Tutti gli articoli della rubrica Fai da Te
Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network
[…] Leggi la Prima Parte dell’Articolo: Selezione e Impregnazione […]
[…] Armi in Legno 1: Selezione e ImpregnazioneTutti gli articoli della rubrica Fai da Te […]