Strane, Strampalate e False Teorie sull’Aiki


Sagawa Yukihoshi 01

Nelle parole di Yukiyoshi Sagawa, allievo di Sokaku Takeda e per un certo periodo suo successore designato alla guida del Daito-ryu Aikijujutsu, l’astruso modo di parlare di Aiki da parte dei più dimostra al mondo il fatto che gli stessi “non hanno mai visto, sentito parlare di o sperimentato Aiki”. Christopher Li, fondatore dell’ottimo Sangenkai blog e nostro nuovo stimato collaboratore, ci aiuta a districare la matassa

di CHRISTOPHER LI

Masaru Takahashi (高橋賢), uno degli allievi anziani ancora in vita del famoso maestro di Daito-ryu Yukiyoshi Sagawa, entrò nel Sagawa Dojo il 5 maggio dell’anno 47 dell’era Showa (1972). Yukiyoshi Sagawa (佐川幸義) era uno degli allievi anziani di Sokaku Takeda, maestro di Daito-ryu di Morihei Ueshiba O-Sensei, e in un certo momento anche successore designato di Takeda. Iniziò a studiare Daito-ryu sotto Takeda Sokaku dopo aver appreso l’arte da suo padre, Nenokichi Sagawa (佐川子之吉 1867-1950), che fu un allievo e un ardente sostenitore di Takeda, nonché titolare di un Kyoju Dairi (licenza di assistente istruttore) in Daito-ryu – la stessa licenza che lo stesso Morihei Ueshiba ricevette da Sokaku Takeda. Yukiyoshi Sagawa ricevette la propria certificazione Kyoju Dairi nel 1932.

Takahashi Sensei insegna presso il Sagawa-den Daito-ryu Aiki Budo Sagamihara branch dojo (佐川伝大東流合氣武道相模原支部), presso il Daito-ryu Sagawa Dojo hombu (大 東流 佐川 道場 本部) a Kodaira city, e ha pubblicato una serie di libri e articoli che ricercano le arti marziali giapponesi e il Daito-ryu.

Ueshiba Morihei Kyoju Dairi
Eimeroku di Sokaku Takeda, che mostra la certificazione Kyoju Dairi di Morihei Ueshiba sulla destra

Sagawa: Strane, Strampalate e False Teorie sull’Aiki

Questo articolo è un estratto del suo libro “La verità del Daito-ryu Aiki” (大東流合気の真実), che è stato pubblicato in giapponese da Fukushodo Co. Ltd. (http://fukushodo.com/) nel settembre 2007. Un altro estratto da questo libro appare in “Sagawa Yukiyoshi, Masaru Takahashi and Breath Training in Daito-ryu“. 

Che cos’è “Aiki”? Di recente c’è stata un’esplosione di strane, strampalate e persino false spiegazioni di Aiki. Ad esempio, c’è una persona che dà la spiegazione “Aiki is Love”. Se questo è vero, allora mi chiedo se Aiki sia “religione”.

Poi ci sono alcuni che dicono qualcosa del tipo “Aiki è shin-ki-ryoku-ichi” (心気力一致 – “mente, spirito e corpo in accordo”). “La spada è shin-ki-ryoku-ichi” è una frase pronunciata da Chiba Shusaku (千葉周作 – 1794-1855) nell’Hokushin Itto-ryu Kenjutsu (北辰一刀流剣術) durante il periodo Edo. Mi chiedo se Aiki è lo stesso dell’Hokushin Itto-ryu Kenjutsu.

C’è stato anche qualcuno che ha definito Aiki come “tecniche di percussione e leve articolari”. Le tecniche di percussione e leve articolari che erano la specialità del Koryu Jujutsu (古流柔術 – “le Vecchie Scuole di Jujutsu”) furono eliminate dalla pratica randori nel curriculum del Kodokan Judo perché erano considerate troppo pericolose. Aiki, quindi, è lo stessa cosa del Koryu Jujutsu?

Sagawa Yukihoshi 02
Yukiyoshi Sagawa dimostra su Masaru Takahashi

Un altro autore, poi, ha spiegato che “Aiki è energia e il ricevere energia”. Questo autore ha detto che Aiki “serve per dividere l’energia dell’avversario in due metà e quindi bilanciare quelle forze; di conseguenza, Aiki da solo non può diventare Bujutsu”. Se dobbiamo accettare il ragionamento di questo autore, allora la tecnica segreta Daito-ryu di “Aiki-nage“, che proietta l’avversario unicamente attraverso Aiki, non potrebbe esistere.

Questo incerto modo di ragionare dimostra al mondo il fatto che costoro non hanno mai visto, sentito parlare di o sperimentato Aiki.

Ancora peggio di quanto sopra è l’apparire di una persona che afferma che “Aiki è ipnosi, auto-suggestione, un qualcosa che riguarda il proprio subconscio. Aiki non è un metodo fisico, è un metodo psicologico”. Viene spiegato quindi che “se Aiki fosse un metodo fisico, allora semplicemente imitando i movimenti fisici dell’insegnante chiunque sarebbe in grado di applicare Aiki”.

L’uomo qualunque che non sa nulla di Aiki finisce ovviamente per annuire davanti a queste strane e strampalate spiegazioni, e le chiama “Allenamento Aiki”. A seconda dell’auto-suggestione da parte dell’insegnante, viene loro insegnato ad autoproiettarsi attraverso riflessi condizionati.

Quando quegli “insegnanti di Aiki” tentano in questo modo di supportare queste strane, strampalate e false spiegazioni, il loro “Aiki” si rivela in realtà un falso causato dall’auto-suggestione, e loro stessi dimostrano il fatto che Aiki non può essere realizzato attraverso la manipolazione fisica.

Se Aiki fosse un prodotto di auto-suggestione o di ipnosi, coloro che sono esperti nell’auto-suggestione o gli insegnanti di ipnotismo diverrebbero immediatamente “maestri di Aiki”?

Gli esseri umani differiscono individualmente nella loro costituzione fisica e forza; se si è un Budo Shugyosha allora esistono vari modi per coltivare l’energia. Oltre a ciò, l’avversario non è un “robot con specifiche prestabilite”, ma “il corpo vivente di un essere umano”. Posso solo pensare che ignorare questo fatto e affermare “se Aiki fosse un metodo fisico, allora semplicemente imitando i movimenti fisici dell’insegnante chiunque sarebbe in grado di applicare Aiki” è l’affermazione di una persona che non ha conoscenza del Bujutsu. Anche se una donna senza forza fisica o un bambino dovessero imitare esattamente la forma esterna dei movimenti di uno Shihan, non c’è modo che possano dimostrare la stessa competenza dello Shihan.

Yukiyoshi Takahashi - Daito-ryu-Soke
Annuncio della famiglia Takeda che annuncia la nomina di Yukiyoshi Sagawa a 36° Soke del Daito-ryu Gennaio, anno 29 dell’era Showa (1954)

Takeda Sokaku Senshi (先師): “Applicare Aiki”

Aiki fu inizialmente diffuso nel mondo da Takeda Sokaku Senshi, e quel segreto fu portato avanti dal solo Sagawa Sensei, che sviluppò quell’Aiki in una dimensione di ancora più elevata abilità tecnica. “Applicare Aiki” per abbattere il nemico era una segreta maestria parte degli insegnamenti di Takeda Senshi. Solamente (Sagawa) Sensei prese quegli insegnamenti come base e spiegò chiaramente il mistero di Aiki per la prima volta: “Aiki è trasformare il potere del nemico in nulla” (合気とは敵の力を無にすること) .

Dopo la guerra, a causa della sua “spiegazione di Aiki”, del suo “retaggio di Aiki”, unitamente alle sue “eccezionali qualifiche”, Sagawa Yukiyoshi Sensei ricevette il sostegno della famiglia Daito-ryu come 36° Soke.

L ‘”Aiki-no-jutsu” (合気之術) di Takeda Senshi ereditato da (Sagawa) Sensei non ha alcun legame con le strane, strampalate e false spiegazioni annotate in precedenza. Per quanto riguarda “Aiki”, Sensei (Sagawa) spiegò brevemente: “Aiki è trasformare il potere del nemico in nulla e applicare un attacco con energia concentrata (集中力 – “shuchu-ryoku”) di Aiki al nemico in quello stato. L’Aiki-no-jutsu è un metodo per trasformare i nemici nel nulla quando si difendono, trasformare nel nulla la capacità dei nemici di resistere  nel corso dell’attacco, e attaccare e neutralizzare il nemico attraverso il potere focalizzato di Aiki”. Sagawa Sensei dimostrò questo Aiki-no-jutsu attraverso metodi pratici.

“Hiden Nihon Jujutsu” (秘伝日本柔術  – “Jujutsu Giapponese Segreto”)

Questo passaggio che riassume le lezioni di Sagawa Sensei sull’Aiki di Takeda Senshi è contenuto in “Hiden Nihon Jujutsu” di Ryuchi Matsuda (松田隆智/ “Jujutsu Giapponese Segreto”):

“L’Aiki-no-jutsu (metodo tecnico) è il fondamento del Daito-ryu Aiki-jujutsu e non può essere ignorato – non sarebbe esagerato dire che comprende la maggior parte di quell’arte.”

“In altre parole, quando il nostro corpo viene afferrato o spinto, o vengono applicate tecniche su di noi, noi intercettiamo istantaneamente l’energia del nemico attraverso Aiki-no-jutsu, la rendiamo impotente, ci uniamo ad essa e rendiamo impossibile separarla e applicare tecniche di proiezione, contro-tecniche o leve articolari.”

 

hiden-nihon-jujutsu
“Hiden Nihon Jujutsu” (秘伝日本柔術 / “Jujutsu Giapponese Segreto”)

“Anche quando si muovono prima a noi, li attacchiamo dopo aver destabilizzato il nemico e averlo reso impotente attraverso i principi di Aiki. Questo è il metodo tecnico Aiki-no-jutsu unico di questa arte.”“Quando il nemico viene a colpirci, noi fermiamo quel movimento, glielo rimandiamo indietro, oppure eseguiamo tecniche di proiezione o contro-tecniche librando e destabilizzandoli attraverso l’azione di Aiki-no-jutsu.”

“In poche parole, nel Daito-ryu Aiki-jujutsu ci sono 2.884 tecniche che a loro volta danno vita a un numero infinito di variazioni. Ognuna di esse impiega l’azione del metodo tecnico Aiki-no-jutsu.”

“Le semplici leve articolari o l’affidarsi alla forza fisica per torcere e ruotare senza l’azione di Aiki-no-jutsu non è Daito-ryu Aiki-jujutsu, ovvero Daito-ryu Jujutsu.”

“Noi allievi dobbiamo capire bene il significato di quanto sopra e dedicare i nostri sforzi all’allenamento dell’Aiki-no-jutsu (metodo tecnico).”

Come affermato in questo estratto, “Aiki” è il Gokui (極意 / “segreto”) del Daito-ryu di Takeda Senshi, e “Aiki-no-jutsu” può essere considerato il metodo tecnico di base. Comunque sia, la maggior parte degli studenti di Takeda Senshi ignorava l’esistenza di Aiki, la qual cosa è la ragione dietro all’apparire delle attuali strane, strampalate e false spiegazioni.

Ci sono un numero di persone diverse da Takeda Senshi che hanno affermato di essere il padrino di “Aiki”. Ad esempio, secondo l’allievo di Takeda Senshi, Morihei Ueshiba Shihan, la parola “Aiki” fu usata per la prima volta nell’anno 11 dell’era Taisho (1922), ma questo non è altro che una menzogna.

Sagawa Sensei iniziò ad allenarsi nel Budo prima ancor prima di raggiungere i 10 anni di età, e dal momento in cui incontrò per la prima volta Takeda Senshi nell’anno 1 dell’era Taisho (1912) lo sentì spesso pronunciare la parola “Aiki”. La parola “Aiki” come termine tecnico in Budo non era familiare al giovane Sagawa, quindi prese particolarmente nota del suo utilizzo.

Sagawa Nenokichi
Nenokichi Sagawa Sensei, padre di Yukihoshi Sagawa

Nenokichi Sagawa Sensei (佐川子之吉)

Inoltre, sono sopravvissuti fino ad oggi gli appunti presi dal padre di (Sagawa) Sensei, Nenokichi Sagawa Sensei (佐川子之吉), dalla lezione in cui Takeda Senshi gli insegnò Yonkajo (四ヶ条) nell’anno 2 dell’era Taisho (1913) . In quelle note, scritto in un angolo, può essere letto “Applicare Aiki” (合気をかける) . Questo memo, che può essere considerato come una prova materiale assoluta, è stato confermato da Stanley Pranin, l’editore di “Aiki News” (ora rivista “Do”), quando andò a trovare Sagawa Sensei mentre raccoglieva materiale su Aiki.

Attraverso questo memo possiamo capire che “Aiki” non era un nome creato dai suoi allievi, ma un qualcosa che Takeda Senshi stava già utilizzando da un periodo attorno alla fine dell’era Meiji.

Fonte: https://www.aikidosangenkai.org/blog/strange-odd-false-theories-aiki/
Ogni riproduzione non espressamente autorizzata dall’autore è severamente proibita

Copyright ©2013 Christopher Li
All rights reserved. Any unauthorized reproduction is strictly prohibited

Traduzione dall’inglese di Simone Chierchini (2020)
Si ringrazia l’autore per aver gentilmente autorizzato la pubblicazione in italiano di questo articolo


Traduzione della Lettera di Successione a Sokaku Takeda Soke da parte di Yukiyoshi Sagawa 

Saluti,

Durante questa stagione molto fredda siamo felici che stiate bene. Anche noi siamo in salute e in buone condizioni, quindi vi preghiamo di non preoccuparvi per noi.

Cambiando argomento, dopo la morte di nostro padre Sokaku Takeda, capo dell’organizzazione Daito-ryu Aiki-bujutsu e jujutsu, abbiamo discusso su chi avrebbe dovuto essere il suo successore alla guida della scuola centrale [hombu]. In riconoscimento del fatto che la più alta licenza concessa da Takeda Sensei sia stata a Yukiyoshi Sagawa, il cui carattere personale e livello tecnico sono di altissima statura, siamo d’accordo sul fatto che Yukiyoshi Sagawa sia la persona più adatta per succedere [a Takeda]. Recentemente Sagawa ha accettato, e quindi decidiamo di nominare Yukiyoshi Sagawa come 36° Soke del Daito-ryu Aikibujutsu. Ora facciamo questo annuncio pubblicamente.

Sagawa divenne allievo del nostro defunto padre nell’anno 2 dell’era Taisho [1913] all’età di 12 anni. Imparò sia il judo che il kendo, che successivamente perfezionò per molti decenni. Durante quel periodo ha anche studiato e ottenuto licenze in Kogen Ittoryu Kenjutsu e Araki-ryu Jujutsu. Ha ricevuto gradi in Oshima-ryu Sojutsu e il contenuto essenziale di altri ko-ryu, e ha anche studiato karate, sumo, boxe e wrestling. Ha continuato a studiare questi budo e sport, e nel maggio del 1938 fu nominato Kaiden. Infine, nel settembre 1939 venne nominato Seito-Soden [la più alta licenza autorizzata], che copre l’intero curriculum di Aiki-bujutsu. Le sue licenze includono certificati per 118 tecniche, 36 tecniche e 84 tecniche; Kaiden: 48 tecniche; Aikijujutsu: 53 tecniche; Seito-Soden: 123 tecniche; e Aiki-bo 100 tecniche; Aikitachi, 68 tecniche di Aiki-ni-to [due spade], 31 tecniche di Aiki-yari [lancia], tutte come indicato in un certificato. A seguito di questo gli fu concessa la licenza di Seito-Soden. Quest’anno compie 51 anni.

In tempi recenti, gli sport stanno diventando popolari, il judo si sta diffondendo in altre nazioni, il che è eccezionale. Daito-ryu è tuttavia un modo di vivere, sia per autodifesa che per una vita lunga e sana. Vorremmo promuovere questi aspetti del Daito-ryu e aiutarlo a svilupparsi. Quindi, per favore, connettetevi con il Sig. Sagawa e cortesemente, fate del vostro meglio per sviluppare questa scuola assieme al Sig. Sagawa.

Mese di Gennaio, Anno 29 dell’Era Showa [1954]
[indirizzo]
[Firmato]
Munekiyo Takeda [figlio della prima moglie di Sokaku Takeda]
Tokimune Takeda [figlio della seconda moglie di Sokaku Takeda]

Fonte: Transparent Power – Tomei na Chikara di Tatsuo Kimura


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Strane, Strampalate e False Teorie sull’Aiki”

I commenti sono chiusi.