Armi in Legno 2: Marchio Personale


Ecco la seconda parte dell’utile articolo di Sander Van Geloven sulle armi in legno, pubblicato nella rubrica fai da te. In questo testo Sander si sofferma su un semplice modo per marchiare le proprie armi e renderle facilmente identificabili, evitando scambi e dolorose perdite

di SANDER VAN GELOVEN

Questo articolo descrive un possibile sistema per personalizzare le proprie armi di legno. Qui non verrà discusso come procurarsi un’arma di legno, come mantenerla bene, come trasportarlo o come usarla. Ci si concentrerà solo sul rendere la vostra arma in legno facilmente riconoscibile durante un allenamento tra tante di armi molto simili

Materiali:

Figura 1

I materiali necessari:
– filo metallico (ad esempio una graffetta di grandi dimensioni)
– piccolo contenitore di plastica (per la conservazione del risultante modello)

Figura 2

Gli strumenti da utilizzare

Figura 3


Procedimento

Aprire la graffetta in modo che possa essere utilizzata come un fil di ferro.

Figura 4

Piegare la graffetta in un modo da creare un marchio personalizzato: cerca di essere il più unico e creativo possibile.

Figura 5

Assicurarsi che il risultante modello di marchio possa essere tenuto da un paio di pinze

Figura 6

Esempio di marchio per per “S” visto dall’alto.

Figura 7

Esempio di marchio per “S” visto dal basso e riflesso allo specchio.

Figura 8

Riscaldare il modello di marchio, tenendolo con una pinza, fino a quando non è rosso incandescente.

Figura 9

Ecco il risultato finale, la vostra arma di legno e’ marchiata.

Utilizzare il contenitore di plastica per conservare il modello di marchio. Poiché è stato riscaldato e utilizzato per bruciare il legno, probabilmente lascerebbe macchie nere se per conservarlo non riposto venisse in un contenitore.

Manutenzione

Ora che le vostre armi in legno sono state impregnate e marchiate, la chiave per conservarle è tenerle chiuse in un fodero. Questo le protegge dalla polvere e da rapidi cambiamenti climatici da cui il legno potrebbe venire piegato o crepato. Nella maggior parte dei paesi è inoltre richiesto dalla legge di trasportare le armi in legno chiuse in un apposito fodero per armi.
Come accennato prima, è sempre possibile impregnare nuovamente le armi, quando si ritiene che il legno stia diventando troppo secco.

Prendetevi cura delle vostre le armi, perché vi porteranno competenze, conoscenze e saggezza. Costruite con loro un buon rapporto e utilizzatele per promuovere pace e  libertà.

Copyright by Sander Van Geloven ©2005
Fonte: San Shin Kai Letter N° 54– 12/2005
http://sanshinkai.eu/letters

Armi in Legno 1: Selezione e Impregnazione
Tutti gli articoli della rubrica Fai da Te


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Armi in Legno 2: Marchio Personale”

I commenti sono chiusi.