Storia Moderna del Katori Shinto Ryu: Una Panoramica


Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu

La più antica scuola di arti marziali giapponese ha vissuto un passato recente travagliato a partire dall’inizio del secolo scorso. Questo articolo a cura di Michael Reinhardt si sforza di fare luce sulla storia moderna del Katori Shinto Ryu

di MICHAEL REINHARDT

Dopo la morte di Iizasa Morisada, diciottesimo Soke del Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu avvenuta nell’anno 1896, per un periodo di oltre 20 anni, la responsabilità della gestione della scuola è stata sostenuta dalla moglie di Morisada sensei e da un gruppo di nove professori associati, sotto la guida di Yamaguchi Kumajirô. Date le molte legittimazioni pretese, provenienti sia dall’interno che dal’esterno della scuola, sembra essere utile esaminare da più vicino la storia moderna della scuola accaduta dopo la morte di Morisada sensei. Questo articolo è solo un riassunto di ciò che deve essere nei prossimi anni in forma completa. Questo articolo non è un pretesto per diffamare – come era già avvenuto in passato – ma per educare e per il bene e la sopravvivenza della scuola. Sottolineo ancora una volta che il testo che segue non è completo.

Introduzione

Attraverso l’istituzione del Nihon Kobudo Shinkokai nel 1935 e nel corso della nazionalizzazione si vede una rinascenza delle arti marziali classiche, che si sono messe sempre più in vista agli ‘occhi del pubblico e le stesse si sono trovate sempre più spesso coinvolte nei piani di studio delle varie istituzioni governative e dei centri di formazione dei militari. Così è stato che Sugino Yoshio , abbia insegnato per primo il Katori Shinto Ryu in varie scuole elementari di Tokyo e dintorni, spesso scuole solo femminili. A volte di fronte la sede della scuola a Chiba, presso il tempio di Katori. Dopo la morte del 18 ° Soke, Morisada –sensei, dato il fatto che non vi era nessun erede maschio per dirigere la scuola , la cura della scuola fu presa dalla moglie di Morisada sensei e da un comitato di nove anziani Shihan. I membri del comitato erano: Yamaguchi Kumajirô , Kamagata Minosuke (che ne è stato anche il rappresentante ufficiale e amministratore) , Tamai Kisaburo , Shiina Ichizo , Ito Tanekichi , Kuboki Sozaemon , Isobe Kôhei ,

Tomba del fondatore Iizasa Ienao, presso il tempio di Katori
Tomba del fondatore Iizasa Ienao, presso il tempio di Katori

Hayashi Yazaemon e Hongu Toranosuke . Gli ultimi due uomini erano in generale inviati a rappresentare la scuola agli Enbu in onore del Tenno, il Tenran jiai.
Anche se gli aspetti tecnici della scuola dovevano passare attraverso la linea degli insegnanti, poco è rimasto dopo la seconda guerra mondiale. Se vi era prima della guerra un gran numero di insegnanti, il loro numero è diminuito rapidamente e con la morte di Hayashi-sensei sono rimasti solo due Shihan della scuola. Anche se non si può parlare di due linee diverse, (ovviamente) le differenze di esecuzione tecnica sono ancora chiaramente visibili. Ma queste differenze non sono da valutare nelle categorie del buono o cattivo, ma riflettono lo sviluppo personale dei singoli docenti in base alla loro formazione ed esperienza. Come allora, oggi ci sono diversi modi di eseguire il Katori Shinto Ryu, ma nella loro essenza sono tutti basati sugli stessi principi originari.

Iizasa Ienao

Yamaguchi Kumajirô sensei scrisse il “Kongen no maki”, una trascrizione della storia della scuola, pubblicato dall’ Honbu Dojo nel 1902. In questo scritto, non ci sono solo informazioni di carattere generale sulla strutturadell ‘Honbu dojo a Chiba, ma anche dei Shibu dojo di allora, i rami autorizzati della scuola. Nel comunicato, ci sono stati altri otto dojo autorizzati in cui il Katori Shinto Ryu è praticato in aggiunta al dojo Honbu. Di seguito è riportato un elenco:

1 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Honbu – Responsabili: Tamai Kôhei, Hongû Toranosuke, Kuboki Sozaemon.
2 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Hôkokukan – Conduttore: Kamagata Minosuke
3 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – SHINBUKAN
4 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Seibukan
5 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Marishiten-kai – Responsabile: Tsuchiya Gennosuke, Tsuchiya Matsutarou
6 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – KOBUKAI
7 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Yôunkan – Direttore: Isobe Ichitaro
8 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Marishiten-kai – Responsabile: Hayashi Sadayoshi, Kase Tosuke
9 Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu Shibu – Marishiten-ko – Responsabile: Kase Seiji, Kase Yasutaro

Circa dieci anni dopo, è stato aggiunto anche un altro dojo di Tokyo, guidato da Masamitsu Kaneko (più notizie su questo più tardi).

Il tempo per la fine del secolo è stata segnata anche da alcune manifestazioni di carattere significativo: nel 1897 (Meiji 30) è stata fatta una dimostrazione al Saineikan, il dojo interno del Palazzo Imperiale di Tokyo, alla presenza del Meiji Tennô. Nel 1912 (Meiji 45), il principe ereditario ha fatto un viaggio devozionale al Katori Jingu, nel cui evento fu tenuta anche una dimostrazione. Gli studenti hanno mostrato le tecniche di Katori Shinto Ryu dl Tachijutsu, Naginatajutsu, Bojutsu e Iaijutsu in armatura e con lame affilate. Tale dimostrazione viene ripetuta nel 1913 (Taisho 2).

Iizasa Ienao nei suoi ultimi anni
Iizasa Ienao nei suoi ultimi anni

Genealogia

Con la morte di Morisada-sensei nel 1896 ci sono stati alcuni cambiamenti nella linea di insegnamento. Come già accennato, sono stati responsabili per la cura della scuola nove Shihan. Shiigi Munenori nel suo libro riporta le seguenti linee di insegnamento (non complete):

Iisasa Morisada (sette discepoli diretti): Yamaguchi Kumajirô Eikan Mairaku / Tamai Saido / Noguchi Jizaemon / Ono Heishichirô Moriichi / Shiina Ichizo / Hongû Toranosuke / Kaneko Shinoshô.

Partendo da questi studenti di Morisada-sensei risultano le seguenti linee:

Yamaguchi Kumajiô Eikan Mairaku (quattro studenti più i loro studenti):
1 Yamada Genjiro > Yamada Katsujiro
2 Hirano Goro
3 Hayashi Sakunosuke > Yamada Genjiro – Yamada Katsujiro
4 Hayashi Saiichirô > Hayashi Yazaemon > Otake Risuke

Tamai Saido (nessun studente indicato)

Noguchi Jizaemon (uno studente indicato): Hirano Goro

Ono Heishichirô Moriichi (nessun studente indicato)

Shiina Ichizo (due studenti indicati):
1 Sugino Yoshio
2 Torigae Yoshi,

Hongû Toranosuke (quattro studenti indicati):
1 Shiigi Keibun
2 Minoru Mochizuki
3 Itô Kikue
4 Sakamoto Toranosuke

Kaneko Shinoshô > Yamada Genjiro – Yamada Katsujiro

Foto del giovane Sugino Yoshio sensei da un manuale
Foto del giovane Sugino Yoshio sensei da un manuale

Il viaggio di Olive Lloyd-Baker

Olive Lloyd – Baker è nata nel 1902 a Gloucestershire, in Inghilterra , ed è stata fino alla sua morte, nel 1975, una persona influente nella sua regione natale. A metà del mese di aprile 1927, è venuta in Giappone per un po ‘di tempo ed ha trovato alloggio presso l’ Imperial Hotel. Attraverso un contatto Mrs Utako Noguchi, una dipendente dell’ambasciata britannica, lei e la sua istitutrice Fau Janes furono ammesse nel dojo di Masamitsu Kaneko, dove ha iniziato la sua formazione ai primi di maggio. Là hanno appreso non solo le tecniche del Judo, ma anche sono state formate nelle tecniche di armi del Katori Shinto Ryu, in particolare nella tecnica della Naginata. L’insegnamento del Judo aveva luogo ogni mattina dalle 10:00 alle 12:00. Kaneko sensei è menzionato anche pochi anni prima (nel 1913), nei giornali, la notizia riporta di una sfida nel suo dojo, che avrebbe dovuto avvenire di notte, in una “Piazza circondata dai fantasmi” nel quartiere di Meguro. Si trattava di un test “fegato/cuore” detto in giapponese “Kimo no Damashii”. Si usa questo termine se si desidera mettere in evidenza il coraggio, o il coraggio di qualcuno. Anche in questo articolo del 1913 ,è menzionato il nome del Katori Shinto Ryu, ma in una grafia che verrà più in uso dopo il 1942 ed è ben nota oggi :香 取 神道 流. Si ritiene che Kaneko sensei era in realtà nato a Chiba , dove apprese le tecniche della scuola e più tardi si trasferì a Tokyo. Come abbiamo già visto, intorno al 1900 vi erano una serie di Shibu – dojo. Sarebbe quindi estremamente evidente che egli sia stato formato in questo dojo o abbia ricevuto l’insegnamento direttamente presso l’Honbu Dojo. Il suo dojo era situato nel quartiere Ushigome Kitamachi , oggi quartiere Shinjuku, nel rione di Kagurazaka .

Quanto tempo le due giovani donne hanno preso lezioni in Giappone, non è chiaro. Ma il fatto è che decenni prima di Donn F. Draeger due altri stranieri hanno già studiato le tecniche della scuola, anche se solo per un breve periodo. Così, la lunga tradizione di studenti stranieri aveva già preso il suo inizio nel 1927. E che nel 1913 era già nota la scuola nella capitale nel 1913, con una sede fissa e un insegnante autorizzato.

La fondazione del Kodokan Kobudô Kenkyukai

Jigoro Kano fondò il suo gruppo di studio del Kobudo all’interno del Kodokan nel 1928 (Kodokan Kobudo Kenkyukai), allora c’erano quattro uomini che insegnavano il Katori Shinto Ryu ad intervalli regolari in quella sede: Shiina Ichizo, Tamai Kisaburo, Kuboki Sozaemon e Itô Tanekichi. Sugino Yoshio e Mochizuki Minoru arrivarono per primi in contatto con le tecniche della scuola.

L’istituzione del Nihon Kobudo Shinkokai nel 1935

Yoshio Sugino sensei stesso era un insegnante della scuola Katori, ma, al momento, le sue azioni si concentrarono principalmente sulla città di Tokyo, ma questo non significò che lui si tirasse fuori dagli obblighi della stessa scuola. Numerosi gli eventi ufficiali che mostrano la sua posizione all’interno della scuola , tra cui alcune dimostrazioni molto prestigiose nella capitale, o il fatto che egli ha mantenuto uno stretto contatto con la Nihon Kobudo Shinkokai ed era presente anche la sua creazione. Questi avvenimenti furono nel 1935 (Showa 10), l’anno della costituzione della Nihon Kobudo Shinkokai, quando si tennero una serie di grandi Kobudo Enbu, dove una delle principali scuole Katori Shinto Ryu era presente. Ci furono dimostrazioni di: Kenjutsu, Iaijutsu, Bojutsu e Naginatajutsu. Il presentatore era : Kamagata Minosuke, Tamai Saido, Shiina Ichizo, Tsukamoto Rikinosuke, Hoshina Nenosuke, Sugino Yoshio, Tsubaki Teizo, Hirano Juji, Akiyama Isao, Shiina Daigaku e Itô Kikue (co- autrice di “Budo Kyohan”). Cosa è interessante di questa collezione è che le donne erano anche tra i partecipanti alla manifestazione .
Nel complesso, ci sono stati quattro Enbu nel 1935 del Nihon Kobudo Shinkokai: il primo ebbe luogo il 01 Aprile alla Hibiya Kokaido, a Tokyo, seguita da un’altra il 5 maggio al Iseyama Kotai Jingu a Yokohama. Altri due Enbu ebbero luogo l’ 11 luglio al Kashima Jingu e il 12 luglio al Katori Jingu.

Showa Tenran Jiai

Nel Showa Tenran Jiai ci furono tre competizioni negli anni 1929, 1930 e 1940, in presenza dell’imperatore Hirohito. Nel corso di questi eventi, che sono stati principalmente dedicatial kendo e judo, c’erano anche alcune dimostrazioni aggiuntive. Così Nakayama Hakudo ha dimostrato, per esempio , nel 1929 , insieme a Takano Sasaburo il ” Dai Nippon Teikoku Kendôkata” (il kendo kata del Grande Impero Giapponese), e nel 1930 e nel 1940 del Tameshigiri e delle tecniche di Hasegawa Eishin Ryu Iai.
Dalla parte del Katori Shinto Ryu erano presenti Hongu Toranosuke (Ukedachi) e Hayashi Yazaemon (Kirikomi). Oltre alla Jikishinkage Ryu, che dimostrò il suo naginatajutsu, il Katori Shinto Ryu era l’ unica scuola che proveniva dal campo delle scuole classiche. L’Enbu comprendeva unicamente una dimostrazione di Kenjutsu kata dalla serie Omote no Tachi (Kata: Itsutsu no Tachi, Nanatsu no Tachi, Kasumi no Tachi, Hakka no tachi), Gogyo no Tachi (Hotsu no Tachi), Gokui Shichijo no Tachi (Agenami no Tachi) e Ryoto (Murakumo no Tachi) . Il ritmo fu molto elevato e il kata presentati non sono facili da seguire. Nella dimostrazione del kata di Ryoto Hayashi sensei fu colpito da Hongu sensei. Inoltre, si possono identificare le differenze tra le tipologie di tecnica e le kamae.

La visita della gioventù hitleriana in Giappone, 1938

Il 16 Agosto del 1938 un gruppo di 22 membri della Gioventù hitleriana arrivò al porto di Yokohama (con un gruppo di 30 accompagnatori), sulla scia degli scambi di giovani tra giapponesi e tedeschi, dopo un soggiorno di tre mesi ripartirono l’11 Dicembre dello stesso anno dal porto di Kobe. Durante la loro permanenza in Giappone, il gruppo compì un giro di tutto il Giappone, tra cui la città di Sapporo in Hokkaido, Osaka, Aichi, Nagoya, Tokyo, Kumamoto e Miyazaki in Kyushu e alcuni altri luoghi. A Gifu , più precisamente nella città di Seki, per esempio, il gruppo ha visitato un fabbro ed ci fu pure una dimostrazione di forgiatura.
Il 15 Settembre 1938, ci fu un dimostrazione di Kobudo presso il Kokumin Taiikukan, la Sala Nazionale dello Sport di Hitotsubashi, nel distretto di Kanda a Tokyo, dove furono presentati diversi stili. Nello stesso giorno, il gruppo ha visitato la Yushukan, l’antico museo giapponese della guerra presso il Yasukuni Jinja. Il programma preciso fu il seguente:

1 Visita il museo della guerra a Yasukuni ( Yushukan )
2 Nihonto Tanrensho – dimostrazione di forgiatura
3 Il pranzo con il ministro dell’Istruzione Araki
4 Dimostrazione di Kobudo
5 Visita dell Mitsukoshi Department Store di Ginza, Tokyo

La dimostrazione di Kobudo iniziò alle 14:30 e terminò alle 15:40. Fu organizzato dalla Associazione per la cultura giapponese. All’inizio ci fu una cerimonia Shinto con un successivo intervento di Koyama Matsukichi, direttore dell’associazione. Le scuole presentati furono:

• Takeda ryu (Jingaijutsu) – Kanno Yubu
• Heki ryu (kyujutsu) – Doi Hikotaro
• Tatsumi ryu (Iaijutsu) – Kato Hissashi
• Shinnoshindô ryû (Jujutsu) – Suzuki Takeyo e Imai Kaneko (due donne), Fukutaro Imai, Imai Ryojiro
• Tendo ryu (Naginatajutsu) – Takakuwa Uchiko e Aoki Taeko (due donne)
• Shinkage ryû (Jujutsu) – Takisawa Tsunesaburo e Sato Shijirô
• Shinto Muso ryu (Jojutsu) – Shimizu Ryuji
• Ikkaku ryû (Jittejutsu) – Miyakawa Tatsuzo
• Isshin ryu ( Kusarigamajutsu ) – Katsumi Keiichi
• Sosuishitsu ryû (Jujutsu) – Sugiyama Shotaro
• Katori Shinto Ryu (Tachijutsu, Bojutsu, Sojutsu) – Shiina Ichizo , Sugino Yoshio, Sugino Kimiko (la sorella minore di Sugino Yoshio), Akio Sugino (figlio maggiore dl primo matrimonio di Yoshio Sugino) e Sugino Shigeo (figlio maggiore del secondo matrimonio di Yoshio Sugino).
• Negishi ryu (shurikenjutsu) – Horikoshi Gengi
• Heki ryu (Kudayajutsu) – Ouchi Giichi

La situazione attuale

XXXX
Shiigi Munemori

Ci sono attualmente due dojo che hanno ricevuto ufficialmente il permesso concesso di insegnare Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu. Sono il dojo di Otake Risuke a Narita e il dojo di Sugino Yukihiro a Kawasaki. C’è un’altro dojo sotto la guida di Shiigi Munenori (secondo le conoscenze attuali) ma non è riconosciuto dal Soke. Un’indicazione di questo fatto è la diversa (vecchio) ortografia della scuola 神刀 流 invece 神道 流. Shiigi Munenori ha imparato sotto suo padre, che a sua volta è andato a studiare con Hongu Toranosuke. Shiigi-sensei è Soke di Ichigidô, un sistema che combina le tecniche di varie scuole (Katori Shinto Ryu, Kashima Shinto ryu, Ono-ha Itto ryu, Takenouchi ryu Iai). Inoltre, egli ha fatto numerose pubblicazioni negli ultimi anni, che gli hanno dato maggiore rilievo. Inoltre, è stato sotto l’insegnamento Otake-sensei per qualche tempo.

Come accennato Sugino Yoshio ha iniziato a praticare il Katori Shinto ryu dapprima al Kodokan e poi lo ha perfezionato presso l’Hombu dojo. Otake Risuke, invece, ha imparato direttamente sotto Hayashi Yazaemon. La sua formazione non ha avuto luogo presso l’Hombu Dojo, ma nel dojo privato di Hayashi-sensei a Asahi, Chiba.
Fonte: http://lifeforasword.wordpress.com/2013/11/14/exkurs-die-moderne-geschichte-der-katori-shinto-ryu/

Copyright Michael Reinhart ©2013
All rights are reserved

Traduzione di Adriano Amari
Pubblicato con l’autorizzazione dell’autore e del traduttore

 

Pubblicità