L’Allievo – Intervista a Francesco Re


Francesco Re è un giovane aikidoka italiano alla corte di Ueshiba. Qui intervistato nell’ambito della serie “The Aiki Healings”, ci offre un’unica prospettiva ricca di aneddoti, storie e curiosità dai tatami del Giappone, visti dall’occhio di un praticante italiano di nuova generazione

di SIMONE CHIERCHINI, ALESSANDRA SCIALLA, ANDREA MERLI, LUKE CHIERCHINI

Chi è Francesco Re

Attualmente 3° Dan, Francesco Re ha iniziato a praticare Aikido nel 2010 a Milano presso lo Zanshin Dojo, sotto la guida del padre, Andrea Re sensei 6° Aikikai, 7° Dan Menkyo Okuden in Katori Shinto Ryu e 7° Dan Joden in Iaido Hoki Ryu.
A un anno dall’inizio, durante un seminario ha incontrato uno degli insegnanti principali del padre, Yoji Fujimoto Shihan. In quel seminario Francesco fece il suo primo esame, il 6° kyu (luglio 2011). Mentre continuava a praticare Aikido, ha anche iniziato a studiare Katori Shinto Ryu con Re sensei.
A settembre 2014 Francesco ha deciso di lasciare gli studi universitari che stava frequentando per andare a studiare inglese a Londra, dove ha avuto la possibilità di allenarsi presso il London Aikikai: si tratta del dojo fondato da Kazuo Chiba Shihan, ora gestito da Davinder Bath Shihan.
Già nel mese di Aprile 2014, prima di andare a Londra, Francesco Re si era recato in Giappone assieme al padre Andrea, per studiare in Aikido e Kenjutsu. Nel corso di quella grande esperienza, ha maturato la decisione di trasferirsi in Giappone per studiare Budo, cosa che ha poi messo in pratica a Settembre 2016.


Francesco è arrivato a Tokyo con il grado di 1° Kyu; una volta sul posto, ha immediatamente messo in moto un programma di allenamento intensivo, il cui menu principale era basato su 3 ore di allenamento al giorno presso l’Aikikai Hombu Dojo. Dei diciotto insegnanti che insegnano regolarmente all’Hombu Dojo, quelli che lo hanno maggiormente fin dall’inizio sono stati Miyamoto, Yokota e Osawa Shihan.
Nel Marzo del 2017 Francesco ha sostenuto l’esame per Shodan, e da quel momento il suo livello di interazione con le attività dell’Hombu Dojo è nettamente cambiato: ha infatti iniziato a fare da uke per ogni Shihan nel corso delle lezioni dell’Hombu, una sfida difficile ma di grande soddisfazione. Esattamente un anno dopo, ha superato l’esame di 2° Dan.
Nel 2018 Francesco è anche entrato a far parte del Kuwamori Dojo, uno dei più antichi dojo di Tokyo ove molti straordinari insegnanti come Saotome, Tamura e Yamaguchi Shihan hanno tenuto regolarmente lezione.
Nel 2018 e 2019 Francesco Re ha anche avuto l’opportunità di fare da uke a Fujimaki Shihan nel corso della All Japan Aikido Demonstration, il maggiore evento a livello nazionale per l’Aikido in Giappone che si svolge annualmente presso il Budokan di Tokyo.
Nonostante le difficoltà incontrate nel 2020 a partire dallo scoppiare della pandemia, Francesco ha continuato ove possibile ad allenarsi con lo stesso impegno e che aveva quando era atterrato per la prima volta in Giappone. Anche se da marzo 2020 il Covid-19 ha dato lotte alla comunità Aikido e l’Aikikai Hombu Dojo dopo una chiusura temporanea, ha deciso di continuare la pratica solo per una lezione al giorno. Nel mese di Dicembre 2020 ha quindi potuto fare l’esame per 3° Dan.

L’Intervista video integrale a Francesco Re

CHIERCHINI
Buongiorno a tutti gli amici di Aikido Italia Network e buona domenica. Bentrovati al secondo appuntamento di “The Aiki Healings”, i nostri incontri online volti a favorire positività e buona energia in questo momento complicato. Il nostro gradito ospite è oggi Francesco Re.

RE
Ciao a tutti!

CHIERCHINI
Ciao Francesco. Ci aiuterranno a condurre questo colloquio Andrea Merli, Alessandro Scialla e Luke Chierchini, che saluto tutti. Prima di partire con la nostra chiacchierata, abbiamo preparato una presentazione per aiutarvi a conoscere il percorso di Francesco Re. Ve la facciamo vedere, dopo di che andiamo avanti con le domande.

Allora, Francesco, ben trovato. Iniziamo questo colloquio con alcune domande semplici che ci aiutano a farti conoscere da chi non ha ancora avuto l’opportunità di farlo. Iniziamo con quella più ovvia. Spiegaci da dove deriva la decisione di trasferirti in Giappone. È stata una scelta emotiva, una cosa che hai fatto così, senza pensarci troppo, o è stata una mossa nazionale, studiata e programmata?

Francesco e Andrea Re

RE
Diciamo che dal momento in cui sono venuto qua con mio padre nel 2014 – siamo venuti qua per circa 10 giorni – da lì poi ha iniziato subito a piacermi il Giappone, come ambiente. Ero già ero molto affascinato dal Giappone, anche perché comunque guardavo delle anime, quindi ero comunque già molto incuriosito da prima. Poi sono venuto qua e anche nutrendo sempre di più la passione per l’Aikido e allenandomi all’Hombu Dojo, ho capito che il Giappone forse sarebbe stata la mia strada. Al momento frequentavo l’università all’Università Cattolica di Milano, all’epoca studiavo Scienze Bancarie.
L’università iniziava a non piacermi più, quindi alla fine mi son detto: “Mi piacerebbe andare in Giappone”. Però per andare in Giappone, prima avrei avuto bisogno di imparare l’inglese. Quindi diciamo che l’ho un po’ programmata questa cosa.

(…)

Leggi l’intervista completa acquistando “L’Allievo – Intervista a Francesco Re


L’Allievo
Intervista a Francesco Re

I Dialoghi Aiki #6
by Simone Chierchini, Francesco Re

Francesco Re è un giovane aikidoka italiano alla corte di Ueshiba.
Attualmente 3° Dan Aikikai, ha iniziato a praticare Aikido nel 2010 a Milano presso lo Zanshin Dojo, sotto la guida del padre, Andrea Re, uno dei maggiori esperti italiani
di Aikido, Iaido e Katori Shinto Ryu.
Francesco ci offre una prospettiva unica della sua esperienza di studio marziale in Giappone presso l’Aikikai Hombu Dojo di Tokyo.
La sua è una storia ricca di aneddoti e curiosità dai tatami del Giappone, visti dall’occhio di un praticante italiano di Aikido di nuova generazione.

Contenuti
Introduzione
Qualche Cenno Biografico
La Via Verso il Giappone
Imparare a Vivere a Tōkyō
Lo Stile di Allenamento all’Aikikai Hombu Dōjō
Il Rapporto Senpai-Kohai
La Direzione dello Studio
Esperienze Marziali
“Che Cos’è per Te l’Aikido?”
Sì Spesso Vuol Dire No
Il Corretto Mindset
Intensità e Difficoltà nell’Allenamento
Gaijin o Integrato?
Quante Ore Dormi per Notte?
Figli d’Arte
Differenza di Stile e Relativi Conflitti
Il Demone dell’Efficacia dell’Aikidō
Gli Obiettivi per il Futuro

Pubblicità