Richard Payne, a former uchideshi of the Sunset Cliffs Aikido dojo in San Diego (US), has a second passion in addition to Budo – art and he does not lack talent, innovation and the … courage to combine them in this form extreme of Aikido Body Art. Visually of great impact, his images go beyond any comment. Indeed, one is necessary: do not try to reproduce what you see!
by RICHARD PAYNE
Several years before starting Aikido, I studied art and mainly practiced painting. When I started practicing Aikido, I particularly liked the images of aikidoka photographed during their training, but above all the visual impact of hakama in high ukemi. These were images full of dynamics that satisfied my aesthetic sense. For me they were an expression of the action in Aikido, and they also captured its fluent quality. The hakama flying through the air made the visual message even more interesting.
I took a lot of photos in the dojo, but I wanted to have different backgrounds for more visual variety. I started practicing high falls on concrete, so that I could take pictures outside the dojo. The first time, we went outside the dojo, where there was a large blue background wall. Then we went down to the beach. The photos were so successful that the next time I decided to capture some waves in the frame. The only place was on the cliff, on the rock, so we shot there.
After taking several photos, I reflected on a series of different images that I wanted to capture. I thought I’d like to see uke (usually me) fly over the camera. We took some photos on a vertical wall. A friend saw them, and told me I should have shown more of the wall.
I took pictures of Aikido all the time I practiced it (8 years). For me, it’s about fixing an interesting or surprising photographic image. Sometimes this calls for some really tough ukemi, but ukemi is not the point of the photo. The exciting thing is always the image.

Richard Payne, un ex uchideshi del Sunset Cliffs Aikido dojo di San Diego (US), ha una seconda passione oltre al Budo: l’arte, e non gli manca il talento, l’innovazione e il… coraggio per coniugarle in questa forma estrema di Aikido Body Art. Visualmente di grandissimo impatto, le sue immagini vanno oltre ogni commento. Anzi, uno è necessario: non provate a riprodurre quello che vedete!
di RICHARD PAYNE
Diversi anni prima di iniziare a fare Aikido, ho studiato arte e praticato soprattutto pittura. Quando ho iniziato a praticare Aikido, mi piacevano particolarmente le immagini di aikidoka fotografati durante il loro allenamento, ma soprattutto l’impatto visuale dell’hakama nelle ukemi alte. Si trattava di immagini piene di dinamica che soddisfacevano il mio senso estetico. Per me erano espressione dell’azione in Aikido, e inoltre coglievano quella sua fluente qualità. Le hakama che volavano in aria rendevano il messaggio visivo ancora più interessante.
Ho fatto un sacco di foto nel dojo, ma volevo avere sfondi diversi per una maggiore varietà visiva. Ho iniziato a praticare cadute alte cade sul cemento, in modo da poter scattare foto al di fuori del dojo. La prima volta, siamo andati fuori del dojo, dove c’era una grande parete blu di sfondo. Poi siamo andati giù alla spiaggia. Le foto erano così ben riuscite, che la volta successiva ho deciso di catturare alcune onde nell’inquadratura. L’unico posto era sulla scogliera, sulla roccia, così abbiamo abbiamo scattato lì.
Dopo aver fatto diverse foto, ho riflettuto su una serie di immagini diverse che volevo catturare. Pensavo che mi sarebbe piaciuto vedere uke (di solito io) volare sopra la macchina fotografica. Abbiamo fatto alcune foto sopra una parete verticale. Un amico le ha viste, e mi ha detto che avrei dovuto mostrare più del muro.
Ho fatto foto di Aikido per tutto il tempo che l’ho praticato (8 anni). Per me, si tratta di fissare un’immagine fotografica interessante o sorprendente. A volte questo richiede alcune ukemi veramente difficili, ma le ukemi non sono il punto della foto. La cosa eccitante è sempre l’immagine.
Trovate Richard Payne, or “Uchi Deshi” su Facebook
Copyright Richard Payne ©2011
All rights are reserved

DONATE € 1.00
Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, when you are finished reading one of our articles, donate € 1.00 to Aikido Italia Network. It is a very small contribution, but we would accept it with gratitude. If you don’t want to do it, it’s okay. Aikido Italia Network is and will always remain free and we will always be delighted to have you here. Thanks! Simone Chierchini, Founder of Aikido Italia Network
1.00 €