Domande e Risposte con Ellis Amdur


ellis-amdur.jpg

Secondo Ellis Amdur, uno dei maggiori specialisti contemporanei di discipline marziali asiatiche, le arti marziali non sono niente di speciale: sono, nelle sue parole, “un tipo di apprendimento specializzato in grado di arricchire la propria vita. Un hobby, in altre parole”. Tuttavia il particolare contesto in cui si svolge l’Aikido e il pubblico cui si rivolge, spesso ne fanno il ritrovo ideale per carnefici e vittime designate

di PAUL SCHWEER

Ellis Amdur ha studiato le tradizioni marziali asiatiche fin dalla fine del 1960, e ha dedicato tredici anni di studio in Giappone. È un riconosciuto esperto nelle tradizioni marziali giapponesi classiche e moderne , ed è autore di tre famosi libri sull’Aikido. Questo suo impegno ha una diretta influenza nei suoi workshop di formazione e consulenza che offre attraverso Edgework. Ellis Amdur è un istruttore qualificato in due koryu (tradizioni marziali classiche giapponesi), Araki-ryu-Torite Kogusoku e Toda-ha Buko-ryu.

SCHWEER
Nel tuo libro, Dueling With O’Sensei: Grappling with the Myth of the Warrior Sage, hai parlato in modo disincantato di quello che può andare storto nelle arti marziali. Come si possono riconoscere ed evitare gli ambienti di allenamento negativi?

AMDUR
Nell’ambiente del dojo non ci dovrebbe essere assolutamente alcuna abrogazione di qualsiasi diritto legale o umano, e un insegnante che fa del male deliberatamente ad uno studente sta commettendo un’aggressione, anzi, peggio, un’aggressione con percosse. Si tratta di un crimine, puro e semplice.
Un compagno praticante di arti marziali che cerca deliberatamente di farvi del male sta commettendo un crimine, punto e basta.
Un insegnante che cerca di portarsi a letto tua moglie, tuo marito o tua figlia/o, è, nella migliore delle ipotesi, uno squallido essere umano. Ogni tentativo di presentare questo fatto all’interno di un’ottica di insegnamento è una fesseria.
Come si fa a sapere se un ambiente è potenzialmente portatore di abuso?
Mi rendo conto che questo può essere difficile, soprattutto in un ambiente ove si pratica duramente. Il vostro insegnante vi colpisce: era un abuso o un avvertimento circa un apertura?

Tuttavia:

  1. Leggete The Gift of Fear, di Gavin De Becker – se avete l’impressione che qualcosa sia sbagliata, è sbagliata.
  2. Chiedete a voi stessi che cosa vi siete proposti di imparare: in che modo un braccio rotto o un matrimonio fallito vi faranno avanzare lungo il vostro percorso? Come può del sesso estratto con coercizione condurre a più integrità? Questo è importante, perché lo si potrebbe vedere come uno “scambio” per ottenere da parte dell’insegnante maggiori conoscenze sul tatami. La questione non deve, e non dovrebbe mai essere, di sola acquisizione di potere; è il raggiungimento dell’integrità personale. Una persona che scambia il proprio senso di orgoglio, autostima e dignità per la possibilità di tirare un colpo di spada migliore, non ha guadagnato assolutamente nulla.
  3. Non deificate l’insegnante o l’arte: quello che pensate sia così esclusivamente speciale, si trova in realtà ovunque. Ci sono un tanti posti dove si può imparare ottimamente le arti marziali. Magari non il particolare sistema o ryu che voi avete iniziato, ma almeno uno in cui non dovrete andare a lezione provando un senso di nausea da adrenalina, tremando di paura, o dovendo poi avere a che fare con postumi da rabbia.
  4. Usate il buon senso, le attività ordinarie come pietra di paragone. Le lezioni di musica. Una sessione di fitness. Un ordinario apprendimento di qualsiasi tipo. Se non è necessario compiere atti sessuali per imparare a suonare Bach o giocare a pallavolo, perché si dovrebbe in karate o aikido? Se è offensivo quando un vicino di casa ci prova con vostra moglie ad una festa, perché non dovrebbe esserlo in un dojo? Se vi viene offerto un rapporto con qualcuno che mantiene una distanza gerarchica basata su potere, status, controllo o possesso di conoscenze che non potranno diventare vostre se non vi sottomettete, e se si è attratti da questo, sarete sempre e invariabilmente in errore, perché è una forma di scambio mercantile, altrimenti noto come prostituire se stessi: quindi, un compromesso di integrità. Chiedetevi perché scegliereste una perdita di dignità o integrità per niente.
  5. Scopo limitato: con l’eccezione di quelli che sono in un vero ambiente militare – dove si sta cercando di prendere esseri umani civilizzati e infondergli la capacità di uccidere su ordine come parte di un gruppo – nell’allenamento non vi è necessità di alcuna rottura della personalità. Sfida ai preconcetti e alle limitazioni? Sì. Fare tabula rasa? No.

Quello che sto cercando di dire è che le arti marziali non sono niente di speciale. Sono un tipo di apprendimento specializzato in grado di arricchire la propria vita. Un hobby, in altre parole. Così come non si dovrebbe essere violati fisicamente se si collezionano francobolli, lo stesso vale per un dojo. È ovvio che possono capitare infortuni. Tuttavia, se sto imparando a sciare, e il mio istruttore deliberatamente cerca di mandarmi giù da un pendio al di là delle mie capacità, questo è criminale. Se lui (o lei) è più preoccupato a cercare di portarmi a letto che a insegnarmi quello per cui lo pago, quella persona è una fogna umana.

SCHWEER
Il consiglio di fidarsi delle proprie paure, nel contesto del considerare come si possa riconoscere e sfuggire ad un ambiente di allenamento violento, sembra agrodolce. Non è giusto dire che è la ricerca di una maggiore confidenza, o persino di una capacità di agire su sé stessi a portare molti alla dojo?
Inoltre mi chiedo se le arti marziali sono, come sembrerebbe ricavarsi dalla vostra opinione, semplicemente un altro hobby. È vero, la maggior parte delle persone non sembra perdersi nella magia e nei misteri del fiteness serale. Ma poi, di nuovo, il mondo dello sport non è certamente privo di comportamenti basati su sfruttamento e abuso. Quello che continua a infastidirmi però, la differenza che mi colpisce, è quella fra le aspettative dei praticanti. Le persone che vengono a fare Aikido sono predisposte e pronte, a cause delle loro motivazioni, ad essere sfruttate?
La gente studia Bach per fini personali oggi? La filatelia è una ricerca spirituale? La via della neve, lo sci, è un percorso o una destinazione? Probabilmente no. Ma in alcuni casi, probabilmente, sì. E mi aspetto che quei pochi si trovino ad affrontare le stesse cadute nei trabocchetti, a dover a volte inghiottire le stesse sensazioni di quelli che sono innamorati dell’amabile Aikido.

Aiki-torta: terreno fertile per mistificazioni e illusioni

AMDUR
La maggior parte delle tradizioni spirituali sono, in qualche modo, d’evasione, nel senso che la paura è considerata come una nociva illusione che va cancellata dalla serenità. Secondo il mio non-illuminato parere, siamo nati come esseri umani, e quindi nulla di umano deve essere cancellato da noi. Tutto ciò che è umano porta conoscenza/informazione. Il problema è come agire su questa conoscenza. Pertanto, la paura, per quanto orribilmente ci si possa sentire, è un insegnante. Vecchio proverbio spagnolo: L’unica differenza tra un uomo coraggioso e un codardo è la direzione in cui stanno correndo. Quindi: si spera, attraverso l’allenamento, di imparare a padroneggiare la paura che impedisce di agire; si spera, attraverso l’allenamento di poter usare la paura come insegnante.
Il mio uso della parola “hobby”, non è paternalistico o sminuente. Si tratta di un tentativo di riportare le cose a una giusta proporzione. Vi sono attività basate sulla sopravvivenza (agricoltura), in opposizione ad attività che arricchiscono (giardinaggio). Quando abbiamo realizzato la sopravvivenza, abbiamo il lusso di prosperare ed arricchire noi stessi come esseri umani. Io me la prendo con la pretenziosità che molti (e tra questi anche io, in passato) hanno mostrato, strombazzando in giro sulla “via” marziale. Ingigantimento, deificazione, mistificazione – tutto ciò crea un terreno fertile su cui abuso e illusioni crescono a perfezione.
Può succedere che delle aspettative benigne possano mettere una persona in pericolo? Assolutamente! L’Aikido – pace, amore, unità, musubi, insieme alla mistica dei samurai – attraggono persone con particolari speranze, paure e sogni… e, sì, li rendono particolarmente vulnerabili allo sfruttamento.

SCHWEER
Cos’altro si vede in coloro che sono attratti dall’Aikido?

AMDUR
L’Aikido sembra attirarre un gran numero di persone che stanno cercando di vedere qualcos’altro “attraverso” la violenza. Sì, ci sono tante persone che sono dei veri e propri combattenti che non vogliono più esserlo, ci sono altri che vogliono far finta di essere combattenti e utilizzano l’Aikido come il luogo per giocare con le loro fantasie, ci sono molti Aiki-babbei che credono ai miracoli, e migliaia di comuni esseri umani che amano l’arte – ogni concepibile variazione del carattere umano – ma nel nucleo, credo che ci sia qualcosa nei movimenti dell’Aikido, nel modo in cui è strutturata la pratica reciproca con il suo scambio tra uke e tori, che colpisce profondamente molte persone in modo misterioso. È un paradosso! Tecnicamente, l’Aikido è abbastanza limitato – e questo è intenzionale – il che costringe le persone a usare modelli di movimento. Questo, per definizione, lo rende un’arte, e le abilità vengono create all’interno di una struttura. Vi è anche una sfida psicologica nel fatto che si sta lavorando al fine della risoluzione dei conflitti, mentre si pratica proiettando gente a terra, o bloccando persone in posizioni dolorose.
Credo che l’Aikido offra a tanta gente la possibilità di sperimentare qualcosa di pulito e puro – una pratica di relazione che contiene tutti gli opposti: insicurezza/confidenza, aggressività/pace, avere/dare, e metaforicamente, almeno, taglia una linea proprio attraverso le opposizioni. Non sto dicendo che la gente possa sempre farlo, e neppure nella maggioranza dei casi. Penso a Yasunori Kuwamori o a Shirata Rinjiro, e mi rendo conto che l’Aikido può essere un veicolo a tal fine. Non per l’illuminazione. Semplicemente una linea chiara attraverso la vita.

Fonte: http://www.shindai.com/articles/amdur

© 2012 Copyright Ellis Amdur
Traduzione dall’inglese di Simone Chierchini


Pubblicità

2 pensieri riguardo “Domande e Risposte con Ellis Amdur”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...