Takako Kunigoshi, Artista e Budoka del Kobukan Dojo


Nel Kobukan dojo di Ueshiba il sesso di appartenenza non aveva molta importanza una volta che ci si era inchinati sul tatami. Ecco la storia di Takako Kunigoshi, la pioniera dell’Aikido anteguerra che è dietro ad “Aikijujutsu Renshu”, il primo libro in assoluto di Morihei Ueshiba

di SIMONE CHIERCHINI

Quando splende il sole ci devono essere anche le ombre [1].
(Takako Kunigoshi)

La decisione di Jigoro Kano di aprire la pratica del Judo alle donne e di iniziare il suo Kodokan Joshi-bu (sezione di Judo femminile del Kodokan), decisione che ebbe luogo nel 1926, è spesso vista come una vera svolta nella storia delle arti marziali [2]. Kano Shihan era un visionario illuminato o fu semplicemente in grado di notare che i tempi stavano cambiando e riconobbe questo cambiamento mentre stava accadendo? E inoltre, fu l’unico ad abbracciarlo?

La presenza attiva delle donne nella storia dei sistemi di combattimento classici giapponesi è un fatto storico noto. Proprio come in altre parti del mondo, ci sono stati momenti in cui le donne giapponesi hanno dovuto imparare le arti marziali e combattere al fianco degli uomini, poiché la sopravvivenza comune lo richiedeva. Anche se la storia del Giappone ha conosciuto diverse donne guerriere, le più famose delle quali furono Tomoe Gozen (巴 御前) e Hangaku Gozen (坂額御前), non era affatto insolito per le donne allenarsi nei sistemi Koryu classici [3].

Quando nel 1935 fu fondato il Dai Nippon Kobudo Shinkokai, le donne budoka non erano una vista insolita, come dimostrato dal fatto che Kobayashi Seio, Toda-ha Buko Ryu 18° Soke, era uno dei membri fondatori dell’organizzazione [4].

Hideo Murakami e Seio Kobayashi insegnano Toda-ha Buko-ryu a un gruppo di donne

I principali insegnanti di ogni scuola coinvolta nel Dai Nippon Kobudo Shinkokai tennero embukai di presentazione, e tra di loro erano annoverate alcune donne notevoli, come Ito Kikue per il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu [5].

Sembrerebbe, quindi, che Kano Shihan non fosse l’unico ad approvare l’addestramento delle donne nelle arti marziali, tutt’altro. Anche se Morihei Ueshiba non pensò mai di aprire una sezione di Aikibudo femminile nel suo Kobukan – Morihei non era interessato a organizzare sisitemi di allenamento, o a “modernizzare” il Budo come aveva fatto Kano già da alcuni decenni – non si oppose quando vide impegno e talento in uno studente, il sesso non è un ostacolo.

Negli anni ’20, Naohi Deguchi fu probabilmente la prima donna a praticare l’arte che Ueshiba stava sviluppando dal Daito-ryu Aikijujutsu, quando Morihei aprì il suo primo dojo nel complesso Omoto-Kyo ad Ayabe [6]. Per trovare un’allieva di Aiki “normale”, tuttavia, dobbiamo guardare al decennio successivo, all’era del Kobukan dojo.

Takako Kunigoshi

Takako Kunigoshi (国越 孝子) nacque nel 1911 a Takamatsu, nella prefettura di Shikoku, da una famiglia di militari. Frequentò la Japan Women’s Fine Arts University (日本女子大学, Nihon Joshi Daigaku), una delle più prestigiose università private giapponesi, e nel 1933, a pochi mesi dalla laurea, manifestò interesse per lo studio del Kembu (剣舞), uno stile di danza con la spada [1] [7]. Durante il Periodo degli Stati Combattenti (Sengoku Jidai, 戦国時代), la danza della spada Kembu veniva eseguita attraverso dei kata con spada e ventaglio dai guerrieri samurai per stimolare il loro coraggio e rafforzare l’energia mentale prima di una battaglia [8].

Fu il padre di Takako a indirizzarla al Kobukan Dojo per questo scopo, e la giovane donna si recò a Ushigome con alcuni amici per chiedere informazioni sullo studio del Kembu [1] [7]. Anche se questa nozione potrebbe sembrare insolita per il lettore contemporaneo, va sottolineato che Morihei Ueshiba nel Kobukan teneva seminari di spada e movimento corporeo rivolti ai danzatori classici giapponesi, come dimostrato dalla foto qui sotto [9].

Seminario di spada e movimento corporeo per ballerini classici, tenuto da Morihei nel Kobukan

A Takako venne detto che al Kobukan non si insegnava Kembu . Tuttavia, fu invitata ad assistere a una sessione di Aiki che era in corso, e lei accettò che ha fatto. Takako apprezzò quello che vide e nel mese di gennaio 1933, all’età di 22 anni, decise di iscriversi al Kobukan. È interessante notare che sembra che poté accedere liberamente al dojo durante una sessione [1] [7]; inoltre non menziona lettere di raccomandazione per iscriversi [1]. Pertanto, l’accesso alle lezioni non era così protetto come spesso suggerito, oppure la sua famiglia era di livello e le era stata data una sorta di “libera entrata” in base alla sua posizione sociale (sappiamo che suo padre era un “soldato”) , o forse il Kobukan era interessato ad acquisire una presenza femminile sul tatami? Difficile da giudicare, allo stato delle nostre conoscenze.

Un altro comune preconcetto sul tipico studente di Ueshiba prima della guerra che Takako sembra contraddire è che tutti al Kobukan avevano una qualche sorta di background nel Budo. Nel caso di Takako Kunigoshi, questo non era certamente il caso, in quanto questa giovane donna non aveva precedenti esperienze nelle arti marziali, oltre ad essere piccola (era 153 cm) e fragile.

Kenzo Futaki, un leader della comunità medica giapponese

Takako Kunigoshi era comunque una persona assai determinata. Iniziò a frequentare la lezione mattutina dalle 6 alle 7 prima di andare all’università, e continuò regolarmente ogni giorno, 6 volte a settimana – la domenica non c’era lezione al mattino, proprio come oggi [1] [7]. Spesso Takako si recava al dojo in compagnia di Kenzo Futaki, esperto della dieta macrobiotica a base di riso integrale che sarebbe poi diventato un leader nella comunità medica giapponese [1].

Quale arte praticava Takako? Gli allievi la chiamavano Daito-Ryu. La denominazione Aikido divenne ufficiale solo alcuni anni dopo, anche se, a sentir lei, i due nomi erano considerati quasi sinonimi [1].

A quel tempo la lezione del mattino era frequentata dagli uchi-deshi, che erano 6 o 7, e più o meno lo stesso numero di soto-deshi [7]. Secondo Takako, gli uchi-deshi a quel tempo erano Shigemi Yonekawa, Rinjiro Shirata, Kaoru Funahashi, Tsutomu Yukawa e un altrimenti sconosciuto Mr. Oku di Osaka [1]. Dormivano sul tatami del dojo, dato che il Kobukan non era dotato di un dormitorio per gli uchi-deshi [7].

Takako trovò solo un’altra donna che correntemente si allenava nel dojo, Kazuko Sekiguchi, una ragazza di un paio d’anni più giovane di lei. La figlia di Ueshiba sensei, Matsuko, partecipava raramente all’addestramento [1]. Quando le due ragazze arrivavano al Kobukan prima della lezione mattutina, la maggior parte delle volte trovavano gli uchi-deshi addormentati sui tatami e non riuscivano a farli alzare per potersi andare a cambiare – il dojo non aveva spogliatoi e non era considerato corretto che loro entrassero e lo facessero con tutti gli uomini attorno [7]. Kazuko e Takako dovevano quindi aspettare fuori al freddo gelido, sedute su una grande roccia, fino all’arrivo di Kenzo Futaki: il suo sonoro buongiorno avrebbe svegliato velocemente gli uchi-deshi e tutti assieme avrebbero iniziato a mettere in ordine e pulire il dojo [7].

Shighemi Yonekawa pronto ad attaccare Morihei Ueshiba

Takako acquistò una hakama bianca, poiché era consuetudine che tutti ne indossassero una, di qualsiasi colore volessero. Dopo non molto, la tinse di nero, dal momento che era difficile tenerla pulita [7]. L’allenamento era molto impegnativo da un punto di vista fisico: sebbene la filosofia dell’arte sostenesse che la statura e struttura fisica non fossero particolarmente importanti, Takako Kunigoshi sentiva che il suo essere piccola non la aiutava affatto. Quando veniva afferrata da Yonekawa, le dita del suo partner si univano attorno al suo polso. Per ottenere lo stesso risultato con gli enormi polsi di lui, doveva usare entrambe le mani [1] [7].

La sua supposta debolezza le faceva irrigidire le braccia; tuttavia, dopo essersi allenata regolarmente con Kaoru Funahashi, che era piccolo come lei, Takako divenne gradualmente più forte [7]. Il suo corpo iniziò a cambiare e notò con un certo orrore che i suoi polsi stavano diventando più spessi e “virili” [7].

L’atmosfera nel dojo aveva un carattere familiare, a causa del numero limitato di persone che lo frequentavano e della qualità dei rapporti che vi si sviluppavano. Non si pagavano quote mensili, gli allievi erano molto vicini fra di loro, tutti portavano al dojo quello che potevano, il cibo veniva preparato da Hatsu o Matsuko Ueshiba e condiviso. Gli allievi pulivano a fondo il dojo ogni giorno, dopodiché Takako rivela che giocavano a badminton sui tatami per un paio d’ore! [1] [7].

Yoshio Sugino, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu

Durante la lezione, Ueshiba sensei girava sui tatami correggendo eventuali errori [7], ma per Takako Kunigoshi il suo stile di insegnamento risultava difficile da affrontare. Morihei non spiegato le tecniche che stava mostrando verbalmente e le mostrava solo una volta, il più delle volte passando ad un’altra tecnica subito dopo [10] [11]. Yoshio Sugino, il grande maestro di Katori Shinto Ryu, all’epoca si allenava al Kobukan e disse esplicitamente: “Anche quando gli chiedevamo [a Ueshiba sensei] di mostrarci di nuovo la tecnica, diceva: “No. Prossima tecnica!” “[11].

Tanto per complicare le cose, Morihei Ueshiba era abituato a parlare in un modo che suonava poco familiare per la maggior parte dei giapponesi contemporanei. Si serviva di un misto tra un dialetto ormai desueto e oscuri riferimenti alla mitologia giapponese, rendendo le sue spiegazioni fuori dalla portata della maggior parte del suo pubblico [12]. Takako ne era un perfetto esempio: “A prescindere da quello che gli chiedevamo, penso che la risposta che ci dava fosse sempre la stessa. Comunque, non c’era nessuno che potesse capire qualcosa di quello che diceva. Immagino che stesse parlando di argomenti spirituali, ma il significato delle sue parole era semplicemente al di là della nostra portata. Più tardi, ci trovavamo e ci chiedevamo a vicenda: “Ma di cosa stava parlando il Sensei?” [7].

Morihei Ueshiba ad Ayabe (1933)

Takako Kunegoshi trovò la sua soluzione personale a quel problema. Era una studentessa dell’Accademia di Belle Arti, sapeva disegnare e adorava farlo. Non molto tempo dopo aver iniziato a praticare, si incaricò di fare degli schizzi delle tecniche che stava imparando per uso personale. I suoi sforzi non passarono inosservati e presto la sua impresa di produrre materiale tecnico illustrato divenne un progetto di dojo. Secondo Gozo Shioda, Takako propose l’idea a Ueshiba sensei: “Sarebbe una grande perdita se queste meravigliose tecniche non venissero preservate.” [13]. Morihei iniziò a supervisionare i disegni [1].

Alla fine di ogni sessione, afferrava Kenji Tomiki prima che corresse fuori dalla porta, gli faceva riprodurre alcune delle mosse che avevano studiato e rapidamente le disegnava [1]. La tecnica che usava consisteva nel rappresentare teste umane con cerchi e linee per gli arti, lasciando i dettagli per dopo, a casa, quando si sarebbe messa davanti allo specchio, per cercar di riprodurre le immagini che aveva visto nel dojo. I suoi genitori pensavano che stesse impazzendo e le dissero: “Che cavolo stai facendo?” [1]. Takako poi aggiungeva i dettagli e le finiture necessarie, espressioni umane, keikogi, hakama, ecc. Era soddisfatta del risultato, che le pareva essere molto meglio delle illustrazioni solitamente presenti nei rotoli makimono del Daito-Ryu, con gli umani rappresentati sotto forma di punti e linee che le ricordavano formiche che combattono tra loro e impugnano spade [1].

Morihei gestiva le cose “alla Ueshiba”, a volte interrompendo il tutto bruscamente con un “Basta per oggi” e andandosene. Il lavoro di illustrazione non riprendeva a meno che lui non fosse lì a controllare il tutto, supervisionare e correggere i risultati complessivi [1]. Morihei e Takako si sedevano assieme e lui osservava il suo lavoro e le diceva: “La mano destra dovrebbe andare così” o “Questo più così”, per cercare di ottenere il risultato visivo desiderato [1].

I disegni risultarono essere un duro lavoro e spesso Takako dovette rifarli due volte. Alla fine, dopo un anno di sforzi, nel 1934 il progetto fu pronto [1] e ne fu prodotto un libro contenente 166 illustrazioni di tecniche. Oltre a ciascuna serie di disegni rappresentanti una tecnica, venne aggiunta una breve spiegazione manoscritta [14] [15].

Kenji Tomiki in compagnia di Ueshiba Sensei

Il modello principale fu Kenji Tomiki [1] [16], insieme a Yonekawa e Funahashi. Tomiki aiutò anche a compilare l’introduzione e le parti esplicative che accompagnano le illustrazioni [14] [16] [17]. Takako Kunigoshi disse che erano state scritte da un amico, il signor Takamatsu [1] e potrebbe essere che lei le abbia trascritte, poiché la grafia giapponese sembra essere prodotta da una mano femminile [15], anche se Tetsuro Nariyama, un allievo di Kenji Tomiki, sembrò di riconoscere la calligrafia come quella di Tomiki stesso [16]. In un’intervista del 1978, comunque, Tomiki spiegò di aver scritto il contenuto del testo di questo libro [18].

Il libro era intitolato Aikijujutsu Densho (合気柔術伝書), cioè “Libro di Aikijujutsu”, e la paternità di esso è data a Moritaka Ueshiba, un nome con una forte risonanza Omoto-Kyo che Morihei usò tra gli anni ’20 e ’40 [14].

The last page of Aikijujutsu Densho, dated Showa year 9 (1934), signed by Ueshiba Moritaka and stamped “Aikijujutsu” (copyright Aikido Sangenkai)

Qual era lo scopo di quello che in seguito divenne noto come Budo Renshu? Secondo Shigemi Yonekawa, era un modo per integrare i rotoli di trasmissione makimono dati agli studenti di livello senior, poiché le immagini avrebbero reso più facile capire e ricordare il contenuto tecnico dei rotoli [19]. Quanto sopra è stato confermato da altri studenti prebellici, tra cui Zenzaburo Akazawa, Tanaka Bansen [18] e Takako Kunigoshi, che hanno spiegato che il libro fu dato solo agli allievi che “già padroneggiavano i principi di base”, poiché Ueshiba sensei era preoccupato che un principiante potesse farsi del male nel tentativo di riprodurre quanto mostrato in esso [1]. La conferma definitiva di quanto sopra è stata offerta da Christopher Li in un saggio che contiene anche il pdf scaricabile di  Aikijujutsu Densho: l’ultima pagina è firmata da Morihei Ueshiba, timbrata e datata proprio come un documento ufficiale di licenza [14]. I pochi selezionati che avevano ricevuto copie del libro da Ueshiba sensei fecero un’offerta in denaro sull’altare del dojo come gesto di apprezzamento [20].

Nel 1981 Takako menzionò anche di aver prodotto dei disegni per un secondo libro e disse che non fu mai pubblicato [1]. Questo sicuramente non è il libro del 1954 Aikido Maki-no-Ichi, prodotto da Kisshomaru Ueshiba e distribuito privatamente (può essere scaricato dal website dell’Aikido Sangenkai), poiché le illustrazioni di Takako Kunigoshi in esso contenute sono solo duplicati di quelli inclusi in Aikijujutsu Renshu [21]. Torneremo a parlare del soggetto un po’ più avanti.

Nel frattempo, una volta considerato quanto sopra, è abbastanza evidente che la presenza di Takako Kunigoshi nel Kobukan dojo sia stata assai rilevante. Ci sono altre storie che lo confermano: ad un certo punto, le venne chiesto di aiutare Kisshomaru – allora un ragazzo di 12 anni che ancora non si allenava – con i suoi compiti di matematica, poiché aveva problemi con la materia. Takako rise e declinò la richiesta, spiegando che non era un’insegnante di aritmetica [7].

Foto scattata durante l’inaugurazione del Kobukan nell’aprile 1931. Hatsu e Kisshomaru Ueshiba sono in prima fila (a sinistra), Morihei Ueshiba è seduto al centro, seguito dall’ammiraglio Seikyo Asano, dall’ammiraglio Isamu Takeshita e dal generale Miura Makoto

L’addestramento di Takako progredì rapidamente. Raccontò dell’esperienza dicendo: “Ueshiba sensei non mi ha mai fatto sentire diversa cambiando le cose per il fatto che fossi una donna” [1]. Spesso faceva da uke per lui e Morihei non le dava mai un trattamento preferenziale a causa del suo sesso [1] [7] [9]. Takako viaggiò anche con Ueshiba come sua otomo, accompagnandolo nei suoi viaggi al quartier generale Omoto-Kyo ad Ayabe, a Tanabe e Kumano [1] [7]. A quei tempi non c’era distinzione maschio-femmina sia tra deshi che nella relazione sensei-deshi. Un deshi accompagnatore semplicemente trasportava il bagaglio del suo sensei – oltre al proprio, indipendentemente dalle dimensioni [1]. Takako doveva portare una valigia grande quanto lei e riusciva a malapena a camminare, ma Ueshiba non fece mai la mossa cavalleresca di togliergliela, dicendo “Immagino sia piuttosto pesante, lascia che la porti io”. Non che Takako Kunigoshi glielo avrebbe mai permesso [1].

Sakura-Garai, di Takako Kunigoshi (copyright Aikido Sangenkai)
Ritratto formale di Morihei Ueshiba (Takako Kunigoshi, 1935)

Morihei aveva imparato ad apprezzare i talenti artistici di Takako e uno dei motivi per cui la portava con sé durante i suoi viaggi era che lei disegnava per lui [1]. Abbiamo una delle opere di Takako, così come un ritratto formale di Morihei Ueshiba, dipinto da Takako Kunigoshi nel 1935 [9].

All’interno del Kobukan si era procurata la fama di praticante forte e qualificata. Fronteggiava gli allievi più forti come, ad esempio, Rinjiro Shirata, soprannominato il “Prodigio del Kobukan”, che raccontò quanto segue delle affascinanti signorine Kunigoshi e Sekiguchi: “Venivano tutti i giorni. Erano davvero toste. Ero impotente contro di loro ( …). [Takako] mi picchiava regolarmente. Io non ci riuscivo in nessun modo” [20].

Sembrerebbe anche che lo Yoshinkan Aikido abbia un debito piuttosto consistente nei confronti di Takako Kunigoshi, in quanto fu in qualche modo determinante nel far incontrare Gozo Shioda con Morihei Ueshiba e l’Aiki. Nel 1933, Takako era solita pulire un santuario non lontano dal Kobukan e dalla scuola di Shioda – Gozo all’epoca aveva 17 anni. Il preside della scuola, Munetaka Abe, notò il suo impegno e gliene chiese ragione [22]. Takako dette credito per il suo comportamento al suo sensei in Aikijutsu, Morihei Ueshiba, e raccomandò d Abe di visitare il Kobukan e assistere ad una lezione, cosa che lui fece [22]. Abe rimase affascinato dall’allenamento, al punto che raccomandò al padre di Gozo – Seiichi Shioda, un pediatra di fama – di iscrivere Gozo al Kobukan [22].

Un giovane Gozo Shioda con il fondatore

Gozo si recò a vedere una lezione, ma avendo un certo carattere e un po’ di esperienza nel Budo, non ne rimase impressionato e lo fece vedere chiaramente [22]. Ueshiba lo chiamò sul tatami, Shioda cercò di prenderlo a calci e si prese un po’ di botte a causa del suo tentativo, dopo di che chiese di iscriversi, cosa che fu consentita a seguito delle raccomandazioni di Shioda senior e Abe [22].

La pratica al dojo divenne gradualmente più complessa per Takako e coinvolse l’addestramento armato. Takako menziona lo studio di tecniche in risposta ad attacchi con baionetta e lancia di legno [1] [7]. Ha anche raccontato che tutti gli allievi dovevano non solo sapere come eludere gli attacchi armati, ma anche come usare correttamente le armi in quanto attacanti [1] [7]. Il Kobukan era equipaggiato con la maggior parte dei tipi di arma, quindi nel dojo Takako praticava i suoi colpi di suburi con il bokken, riuscendo a ottenere un buon suono acuto durante i tagli dopo circa un anno [1] [7].

Nel 1935, Takako, che nel frattempo aveva completato i suoi studi universitari, fu avvicinata da Ueshiba sensei che le disse che era pronta a ricevere il suo rotolo di trasmissione mokuroku [1]. Morihei era impegnato e le disse: “In realtà, dovrei copiarlo e dartelo, ma non ho tempo, quindi per favore scrivi quello che dico e copialo tu stessa” [1]. Qualche tempo dopo Takako seppe che era stato convertito in Sandan, cosa che la sorprese [1]. Ai tempi di Takako Kunigoshi, non c’erano gradi dan e l’idea di essere Sandan non le suonava giusta. Anni dopo andò a controllare al dojo e con suo divertimento ne ottenne conferma [1].

L’Ammiraglio Isamu Takeshita

Ad un certo punto, l’Ammiraglio Isamu Takeshita chiese a Ueshiba sensei di inviare un insegnante di Aikido per un gruppo di donne di nobili origini che avrebbero iniziato ad allenarsi nel dojo privato dell’ammiraglio. Morihei mandò Takako Kunigoshi [23]. Successivamente lei continuò ad allenarsi con Takeshita per diversi anni e si occupò dell’organizzazione di corsi di autodifesa femminili [10]. Fino al 1943 Takako si recava al Kobukan ad allenarsi con Ueshiba sensei una volta alla settimana [24]. L’ammiraglio Isamu Takeshita era molto attivo nell’Aikido, come riportato da Takako Kunigoshi, al punto che lo stesso imperatore Hirohito lo sapeva e chiese all’ammiraglio: “Takeshita, stai ancora facendo Aikido?” [1].

Subito prima dell’inizio della guerra, Takako ricorda di aver diretto un corso della durata di 3 giorni in qualcosa che lei descrive come “più simile all’autodifesa che all’Aikido” [1]. L’esperienza fu estenuante, poiché a Tokyo era estate, il che significa estremamente caldo e umido. Al corso parteciparono circa 50 persone, divise in due gruppi e Takako aveva 30 allieve. Dato che era sua abitudine fare da uke anche quando insegnava, finì per cadere per ciascuna delle allieve presenti [1].

Un’altra volta, in occasione di un corso di autodifesa organizzato per il personale femminile di un’azienda locale, Takako fece lezione insieme a Kazuko Koizumi, nipote di Yakumo Koizumi (alias il famoso scrittore Lafcadio Hearn) [1].

Una delle illustrazioni di Takako per Yamato Ryu Goshinjutsu

Il secondo progetto di illustrazione che Takako Kunigoshi aveva menzionato di aver realizzato potrebbe essere stato collegato alle sue attività di insegnante di autodifesa femminile e alla relazione sopra menzionata con l’Ammiraglio Isamu Takeshita. Recentemente è emerso un libro pubblicato nel 1937: è incentrato sullo Yamato Ryu Goshinjutsu e contiene oltre 200 disegni di Takako [25]. Si tratta di un tipico manuale di autodifesa basato su tecniche rivolte alla donna moderna giapponese dell’anteguerra. Il libro è stato chiaramente prodotto nel circolo di Ueshiba, come testimoniano le illustrazioni di Takako; inoltre il nome di Morihei Ueshiba è riportato sul retro del libro stesso, probabilmente per offrire un livello di garanzia di qualità all’intero prodotto [25].

La paternità dell’opera viene attribuita a Fujiko Suzuki, Yamato Ryu Soke, che ha firmato e timbrato il libro [25]. Le informazioni su Fujiko Suzuki sono scarse: era 3° Dan di Judo e 1° Dan di Kendo. In una foto del 1937, scattata nel corso di una dimostrazione di autodifesa femminile, Fujiko è raffigurata in compagnia dell’Ammiraglio Isamu Takeshita [25].

Fujiko Suzuki, fondatrice dello Yamato Ryu Goshinjutsu, dimostra in presenza dell’Ammiraglio Isamu Takeshita (copyright Aikido Sangenkai)

Il libro include una serie di poesie di Munetaka Abe, il preside che presentò Gozo Shioda a Ueshiba sensei attraverso la raccomandazione di Takako [25]. Per chiudere il cerchio delle relazioni Aiki, la prefazione di Yamato Ryu Goshinjutsu fu scritta da Yasuhiro Konishi, un pioniere del Karate nel Giappone continentale e uno dei primi allievi di Morihei Ueshiba [25]. Il libro “Yamato Ryu Goshinjutsu” potrebbe essere il secondo progetto cui si riferiva Takako, tuttavia la questione rimane aperta (grazie agli sforzi di Scott Burke, anche questo libro può essere scaricato dal  website dell’Aikido Sangenkai).

Takako continuò a praticare fino a quando iniziaroro gli attacchi aerei americani su Tokyo e andare ad allenarsi divenne prima pericoloso e poi impossibile, e fu costretta a fermarsi [1].

La vulgata sulle attività del dopoguerra di Takako Kunigoshi vuole che dopo la fine della guerra, come molti altri, Takako non riprese a praticare [10].

Tuttavia, nuove informazioni stanno iniziando ad emergere, suggerendo che la storia sia diversa: oltre al Manuale Yamato Ryu del 1937, sembrerebbe che Takako Kunigoshi possa aver illustrato alcuni altri manuali tecnici fino agli anni ’40 o ’50, non direttamente correlati all’Aikido o al Daito-ryu [26]. Scott Burke, che ha passato mesi a restaurare il libro Yamato Ryu Goshinjutsu e ha acquisito familiarità con lo stile di Takako, suggerisce che potrebbero esserci altri suoi lavori di illustrazione da identificare [26]. Sembrerebbe anche che Takako fosse ancora in qualche modo attiva nel Goshinjutsu dopo la guerra. Ecco una rara foto di Kunigoshi scattata dopo un allenamento: Takako è dietro all’Ammiraglio Isamu Takeshita, e accanto a lei c’è Fujiko Suzuki – la terza donna in seconda fila è apparentemente la moglie dell’ammiraglio [26].

Ecco una rara foto di Kunigoshi scattata dopo un allenamento: Takako è dietro l’ammiraglio Isamu Takeshita; accanto a lei c’è Fujiko Suzuki – la terza donna in seconda fila è apparentemente la moglie dell’ammiraglio. [26]
Takako all’età di 70 anni

Takako lavorò per 25 anni come impiegata amministrativa ed andò in pensione all’età di 55 [24], dedicandosi in seguito alla Cerimonia del Tè [10], che insegnò nella sua casa a Ikebukuro, Tokyo fino alla sua morte nel 2000 [27].

L’Aikido però per lei non fu mai perso: “(…) Quando tengo in mano il contenitore dell’acqua mi sento come qualcuno che impugna una spada. Ho la stessa sensazione e ricordo le cose che ho imparato da O-Sensei. Se pratichi la cerimonia del tè o la composizione floreale, ci sono punti in comune con l’Aikido, poiché il mondo intero (Tenchi) è fatto di movimento e calma, luce e ombra. Se tutto si muovesse e cambiasse, allora tutto sarebbe caos completo, giusto? ” [1].

Copyright Simone Chierchini ©2020
Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è severamente proibita

Note

[1] Pranin Stanley, Takako Kunigoshi – The Dainty Lady Who Lit Up Morihei Ueshiba’s Kobukan Dojo, Aikido Journal, (1981) http://aikikaibucaramanga.blogspot.com/2012/04/entrevista-takako-kunigoshi-primera.html (Retrieved on 10/08/2020)

[2] Chierchini Simone, Mrs Judo – Keiko Fukuda and the Long Path to Female Inclusion in Budo, Aikido Italia Network, 2020 https://atomic-temporary-18820446.wpcomstaging.com/2020/06/13/mrs-judo-keiko-fukuda-and-the-long-path-to-female-inclusion-in-budo/ (Retrieved on 20/08/2020)

[3] Amdur Ellis, Women Warriors of Japan – The Role of the Arms-Bearing Women in Japanese History, Koryu Books, 2002 https://www.koryubooks.com/library/wwj1.html (Retrieved on 20/08/2020)

[4] Miliaresis A. Grigoris, Toda-ha Buko-ryu: From Chichibu to the world, Budo Japan, (-) https://budojapan.com/feature-articles/toda-ha-buko-ryu-from-chichibu-to-the-world/ (Retrieved on 21/08/2020)

[5] Reinhardt Michael, Storia Moderna del Katori Shinto Ryu: Una Panoramica, Aikido Italia Network, 2013 https://atomic-temporary-18820446.wpcomstaging.com/2013/11/23/storia-moderna-del-katori-shinto-ryu-una-panoramica/ (Retrieved on 12/08/2020)

[6] Ueshiba Kisshomaru, A Life in Aikido: The Biography of Founder Morihei Ueshiba, Kodansha International, 2015

[7] Pranin Stanley, Aikido Pioneers – Prewar Era, 2010, Aiki News

[8] What is “Ginkenshibu”?, Nippon Ginkenshibu Foundation, (-) http://www.ginken.or.jp/index.php/en/about-kenshibu-en/ (Retrieved on 14/08/2020)

[9] Stevens John, Invincible Warrior: Pictorial Biography of Morihei Ueshiba the Founder of Aikido, Shambala, 1999

[10] Pranin Stanley, Kobukan Dojo Era (Part 1), Aikido Journal, 2014 http://members.aikidojournal.com/public/kobukan-dojo-era-part-1/ (Retrieved on 21/08/2020)

[11] Pranin Stanley, Interview with Yoshio Sugino, Aiki News, 1984 https://members.aikidojournal.com/private/interview-with-yoshio-sugino/ (Retrieved on 16/08/2020)

[12] Ciechanowicz Bartosz, O’Sensei Morihei Ueshiba: The Samurai in the Service of Peace, Independently Published, 2020

[13] Pranin Stanley, Interview with Gozo Shioda, Aiki News #93, Aikido Journal, (2003) https://aikidojournal.com/2003/04/04/interview-with-gozo-shioda/ (Retrieved on 17/08/2020)

[14] Li Christopher, Aikijujutsu Densho – AKA Budo Renshu, by Moritaka Ueshiba, Aikido Sangenkai, 2016 https://www.aikidosangenkai.org/blog/aikijujutsu-densho-budo-renshu-moritaka-ueshiba/ (Retrieved on 18/08/2020)

[15] Goldsbury Peter, Transmission, Inheritance, Emulation 11, AikiWeb, 2009 http://www.aikiweb.com/forums/showthread.php?t=15738 (Retrieved on 22/08/2020)

[16] Erard Guillaume, Budo Renshu: The Technical Key to Ueshiba Morihei’s Aikido, Guillaume Erard, 2019 https://guillaumeerard.com/aikido/articles-aikido/budo-renshu-the-technical-key-to-ueshiba-moriheis-aikido/ (Retrieved on 22/08/2020)

[17] Goldsbury Peter, Transmission, Inheritance, Emulation 11, AikiWeb, 2009 http://www.aikiweb.com/forums/archive/index.php/t-13687.html (Retrieved on 22/08/2020)

[18] Pranin Stanley, Kobukan Dojo Era (Part 2), Aikido Journal, 2014 http://members.aikidojournal.com/public/kobukan-dojo-era-part-2/ (Retrieved on 21/08/2020)

[19] Pranin Stanley, Interview with Shigemi Yonekawa (1), Aiki News #35, Aikido Journal, 1980 http://members.aikidojournal.com/private/interview-with-shigemi-yonekawa-1/ (Retrieved on 19/08/2020)

[20] Pranin Stanley, Interview with Rinjiro Shirata, Aikido Journal, 1983 https://aikidojournal.com/2004/05/04/interview-with-rinjiro-shirata-1/ (Retrieved on 11/08/2020)

[21] Li Christopher, Aikido Maki-no-Ichi – O-Sensei’s First Book on Aikido, Aikido Sangenkai, 2016 https://www.aikidosangenkai.org/blog/aikido-maki-no-ichi-osensei-first-book/ (Retrieved on 20/08/2020)

[22] Pranin Stanley, Gozo Shioda, Aikido’s Little Giant, Aikido Journal, 2015 https://aikidojournal.com/2015/12/17/gozo-shioda-aikidos-little-giant-by-stanley-pranin/ (Retrieved on 14/08/2020)

[23] Christensen Karen & Guttmann Allen, International Encyclopedia of Women and Sports: A-G, Berkshire Reference Works, ‎2001

[24] -,Takako Kunigoshi, Aïkido Club Montarnaud, (-) http://www.aikido-montarnaud.fr/index.php/15-les-maitres/131-takako-kunigoshi-2 (Retrieved on 21/08/2020)

[25] Burke Scott, The Phantom Manual: Yamato Ryu Goshinjutsu, Aikido Sangenkai, https://www.aikidosangenkai.org/blog/phantom-manual-yamato-ryu-goshinjutsu/ (Retrieved on 20/08/2020)

[26] Private conversation with Scott Burke, 25/08/2020

[27] Gold Josh, Takako Kunigoshi, Aikido Journal, s011 https://aikidojournal.com/2011/08/27/takako-kunigoshi/ (Retrieved on 22/08/2020)


Aikido Italia Network è uno dei principali siti di Aikido e Budo in Italia e oltre. La ricerca e la creazione di contenuti per questo nostro tempio virtuale dell’Aiki richiede molto tempo e risorse. Se puoi, fai una donazione per supportare il lavoro di Aikido Italia Network. Ogni contributo, per quanto piccolo, sarà accettato con gratitudine.
Grazie!
Simone Chierchini – Fondatore di Aikido Italia Network

Aikido Italia Network is one of the main Aikido and Budo sites in Italy and beyond. Researching and creating content for this virtual Aiki temple of ours requires a lot of time and resources. If you can, make a donation to Aikido Italia Network. Any contribution, however small, will be gratefully accepted.
Thanks!
Simone Chierchini – Founder of Aikido Italia Network

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Takako Kunigoshi, Artista e Budoka del Kobukan Dojo”

I commenti sono chiusi.